La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dello sviluppo del pensiero scientifico in Cina che definiscono ancora la cornice delle attuali ricerche.
Questa molteplice eredità intellettuale, frutto di diverse tradizioni, ci rende particolarmente sensibili al ruolo svolto dal contesto storico ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] può essere ricondotto né alla cultura del suo tempo, né alla fede della comunità primitiva; c) il criterio dell'attestazione molteplice in fonti indipendenti; d) il criterio della coerenza, che dipende dai primi tre: "altri detti e fatti di Gesù che ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] , infatti, è percorsa per intero dal tentativo di annodare il particolare all'universale, il contingente al necessario, il molteplice all'unitario, il terrestre al celeste, il profano al divino, il reale all'ideale, il relativo all'assoluto ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che il compito di governare doveva spettare ai depositari dell'episteme, e cioè ai filosofi. Non occorre seguire le molteplici variazioni del tema del filosofo-re, del governo dei sapienti. Il punto è che la democrazia rappresentativa si caratterizza ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] solo un margine di guadagno ammontante in media al 15‰ circa. Ai bisogni urbani occorre aggiungere le perdite dovute a molteplici fattori, il primo dei quali è l'invecchiamento delle condotte.
Se a Bangkok la perdita è stimata al 12% è perché ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] difficoltà di adeguare il ristretto spazio disponibile alla domanda di carcerazione in crescita. La sua funzione è molteplice: da quella di impedire al criminale di commettere altri reati perché recluso (incapacitazione), alle funzioni retributiva ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] partenza e poi ricostruiti non sempre rispettando il progetto iniziale, che infatti deve contenere in sé la libertà di molteplici soluzioni, alcune delle quali vengono preferite proprio grazie alla resa dell'attore e dunque a una interpretazione, per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] si eleva alle concezioni complementari dell'individuo e della specie, dei tre regni, del legame dell'uno e del molteplice nell'individuo, nella specie e nel corpo in generale; comprende la diversità degli elementi in base ai loro movimenti naturali ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] umano tra di loro in mutua interrelazione. Nelle ricerche della psicologia transpersonale condotte successivamente, la concezione della molteplice natura sia topica sia dinamica dell'inconscio è affermata con decisione.
K. Wilber (1983), seguendo un ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] sociale in termini di cultura rende la questione assai più difficile da risolvere; e le soluzioni proposte sono infatti molteplici e disparate, né si prestano sempre a essere distinte in maniera precisa.
Una prima soluzione - che risale allo stesso ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....