L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] l'idea cartesiana dell'animale macchina, ma parevano indicare la superfluità dell'anima tradizionale. L'intervento molteplice dello sperimentatore sfumava oltre ogni tollerabilità i confini fra l'individuo mutilato e la parte separata, che ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] ' fosse già stato usato in precedenza in un contesto differente, esso sta ora a indicare la molteplice applicazione dei principi evoluzionistici ai comportamenti sociali.
2. Presupposti fondamentali.
Pur essendo considerata una disciplina scientifica ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] o a una diminuzione delle loro attività.
La cellula neuronale quindi è una sorta di computer che riceve informazioni molteplici, le elabora in modi non ancora del tutto chiariti e, infine, produce la sua risposta. La compromissione della funzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] .
d) La sintesi proteica e il codice genetico che ne porta l'informazione
È un processo che si compie per tappe molteplici ed è conosciuto non solo nelle sue grandi linee, ma anche con una certa ricchezza di particolari. In questo articolo, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] parla Goethe nei suoi scritti morfologici non sono entità storiche ma forme ideali o archetipi a cui ricondurre il molteplice fenomenico per dargli unità. Non si trovano affermazioni chiare sull'effettiva discendenza delle specie le une dalle altre ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] estremità della catena del DNA che termina in posizione 3′ (v. Choo e altri, 1991). La loro funzione è molteplice: con le proteine associate, proteggono l'estremità della catena dall'attacco da parte di esonucleasi e permettono la conservazione delle ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Taylor, 1991).
Generalmente si suppone che l'evocazione attivi le memorie passate che, a loro volta, possono assumere molteplici forme. A tale proposito si consideri quanto la memoria semantica sia drasticamente coinvolta per le parole. D'altra parte ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] accertata l'incurabilità dal momento della diagnosi, ma la vieta per determinare il sesso del nascituro. La singola o molteplice anomalia di uno dei genitori deve essere identificata con precisione e la coppia deve fornire il proprio consenso scritto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] è decisione che si ripercuote sull'Universo, sull'esistenza. Il secondo problema sollevato dalla vita è l'unità del molteplice. All'accanto della geometria, al dopo della meccanica, si aggiunge la correlazione, in forma di struttura o di programma ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] aumentando, anche se in misura minore che nei primi. Tutto ciò induce a ritenere che l'eziologia dei tumori polmonari sia molteplice, dovuta cioè a più fattori, dei quali alcuni personali come il fumo, altri ambientali e tra questi in primo luogo il ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....