Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] è stato oggetto di studio e di sperimentazione sin dal nascere dell'industria elettrica. Gli indirizzi possibili sono molteplici: alcuni processi sono stati notevolmente sviluppati e hanno dato anche luogo ad applicazioni pratiche, sia pure del tutto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] aumentando, anche se in misura minore che nei primi. Tutto ciò induce a ritenere che l'eziologia dei tumori polmonari sia molteplice, dovuta cioè a più fattori, dei quali alcuni personali come il fumo, altri ambientali e tra questi in primo luogo il ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] è già stata esattamente delineata. Un immenso lavoro è stato svolto negli ultimi 10 anni e le applicazioni cliniche sono molteplici anche al di fuori del settore dei trapianti (v. trapianti).
3. Elementi generali di clinica.
a) Il donatore di organi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quest'arte fu il tipo di Antinoo, riecheggiato in variazioni molteplici da un modello, certamente creato da un artista greco ( giunta alla condizione di incapacità di risolvere le molteplici e sempre più complesse contradizioni che nascevano dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] delle seconde o abbia risentito e possa risentire la loro influenza. Il rapporto fra diritto e religione è molteplice. La religione ha spesso suggerito il contenuto di norme giuridiche, il quale infatti ha riprodotto più o meno frequentemente ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ogimi, che rispecchia sostanzialmente i medesimi canoni estetici.
Con il periodo edo (1614-1867), al di là della molteplice presenza di diverse correnti pittoriche (tra cui una denominata Maruyama-Shijo, ossia 'scuola di pittura occidentale'), non ci ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] incentrata sulle contrade e quindi anche sulla rete delle parrocchie, che certamente non esaurivano in sé la molteplice varietà di forme della vita religiosa dei Veneziani, ma fornivano ugualmente alla popolazione alcuni fondamentali servizi di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che il giornalismo raggiunge la completa maturità della sua struttura tecnica e organizzativa e consegue la ricchezza differenziata e molteplice di articolazioni che ne fa un mezzo di comunicazione di massa vitalissimo e irriducibile, anche dopo l ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Stato ‛nazionale' curdo quale è nelle loro aspirazioni.
3. Genesi ed evoluzione dell'idea nazionale
L'esame delle molteplici realtà extraeuropee così diversificate, sia quando sono più robuste, sia quando lo sono assai di meno nella loro personalità ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....