Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la capitale e altre città della repubblica sono debitrici di importanti edifizî. Artista d'istintivo buon gusto, nei suoi molteplici lavori l'Aloisi adottò i principî classici, mettendo peraltro sempre in evidenza la sua spiccata originalità.
Fra i ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Questi bacini sembrano imitare modelli metallici, ma il metallo è raro nelle tombe. Il bronzo provenne certamente dal ciclo miceneo, poiché molteplici sono i legami con questo, ma non si può escludere il ciclo iberico e il nuragico coi quali già nell ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sono le incisioni dei suoi successori, i Toyokuni e i Kuniyoshi, abili nelle pubblicità teatrali. Con Hokusai, artista molteplice, e Hiroshige, il geniale paesista, l'incisione in legno colorato giapponese termina nel secolo XIX il suo breve ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le linee dell'edificio, ma è quasi la prosecuzione della vòlta della navata. Al posto dei giochi prospettici formati dalle molteplici navate delle chiese gotiche e di quelle della prima Rinascenza, il largo spazio della sola navata principale si apre ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] quelle idealità che animarono l'interventismo. Nessun mezzo sarà pregiudizialmente escluso, per raggiungere questo scopo, uno e molteplice: neanche la rivoluzione. Ma sarà rivoluzione italiana, "i-ta-lia-na", non moscovita. Questa rivoluzione è, del ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del Caetani, intorno alla storia degli Arabi dall'età di Maometto a quella del califfo omayyade Marwān si desume dai molteplici scritti del padre H. Lammens, raccolta di saggi pieni di erudizione e ispirati a una critica radicale della tradizione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ecc.), già corrispondente da Londra, e a questo nel 1924 Tullo Giordana (Crema 1877, decorato di guerra, ebbe molteplice attività giornalistica; ha pubblicato romanzi, novelle, saggi), che rimase sino a quando avvenne la fusione con L'Idea nazionale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di lealismo locale canadese e di attaccamento alla cultura, alla lingua, all'antica nazionalità francese, sotto la suggestione molteplice d'una vita e di un ambiente economico proprio; lo spirito inglese alimentato dallo sviluppo straordinario della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della memorizzazione delle fonti e dei documenti apparivano la specificità dell'assunto e, d'altra parte, la sua molteplice significatività. Esemplare apparve il progetto Arcade degli archivi di Francia, che si propose l'inventario automatico di una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'impeto della sua ispirazione, mostrano la tempra del suo genio e ci dànno ragione del vigore della sua poesia: potente, molteplice e originale lo spirito; potente, varia e originale l'arte.
L'istinto vero di poeta e l'impulso naturale verso un ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....