Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] più bello e commovente della letteratura italiana. Esso non suscita tuttavia nel suo lettore quell’interesse di natura molteplice e composita che destano in genere i più celebrati. Bisogna anzi ammettere che le lettere di Leopardi, appunto ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di ossitocina non è nota. D'altra parte questa secrezione si può avere durante l'estro anche per stimoli molteplici (visivi, olfattivi, acustici, ecc.), diversi dalla distensione vaginale, e la sua importanza per la fecondazione è in genere modesta ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] è decisione che si ripercuote sull'Universo, sull'esistenza. Il secondo problema sollevato dalla vita è l'unità del molteplice. All'accanto della geometria, al dopo della meccanica, si aggiunge la correlazione, in forma di struttura o di programma ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] superficie e genera un sistema dinamico straordinariamente attivo e complesso, dove molti processi si influenzano a vicenda su molteplici scale di spazio e di tempo.
La disciplina scientifica che studia queste dinamiche e come diverse condizioni ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] Nimbus-7 (1978) e SeaSat (1978), si stanno ora aprendo la strada verso l'operatività grazie alla loro molteplice applicabilità, soprattutto per l'osservazione della precipitazione. Il radiometro in MW, il cui modello più avanzato vola attualmente su ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Television Archive (Londra), che hanno saputo trovare nuovi metodi (DesmetColor) e sviluppare pratiche di restauro che si adat-tassero ai molteplici formati del cinema (per es. il 28 mm) e alle varie tecniche usate in più di cento anni di storia (il ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] lezione non mai dimenticata: una lezione che fu stimolante avvio alla poesia, efficace persuasione alla retorica, molteplice ricchezza d'insegnamenti filosofici e sapienziali, schietto documento di civile umanità e di ben regolato reggimento politico ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della scala temperata.
Oltre a queste grandi scuole di musica dotta son da ricordare, per rendersi conto della molteplice ricchezza di quel mondo artistico, le correnti dilettantistiche degli amatori di strumenti a fiato: flauto a becco, tromba ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del focolare domestico e del fuoco sacrificale, li libera da spiriti mali che fuga e distrugge. È agli uomini ognora presente nella molteplice sua natura: dal cielo, nel sole; dall'aria nella folgore, che guizza dall'umida nube e sulla terra e nelle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ideologia, e un destino che si gioca tutto sul piano verbale, sul potere della parola poetica, dei suoi molteplici significati e delle infinite letture possibili.
Un linguaggio svincolato da messaggi referenziali è quello proposto, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....