Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] che si decidessero a farlo il male era giunto spesso a uno stadio troppo avanzato. Il mondo delle donne, inoltre, era molteplice, e il loro rapporto con le malattie femminili era ambiguo.
Nella medicina ippocratica, la nosologia delle donne era molto ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] sostitutiva: il ‘villaggio elettronico’. La città sostituisce l’intreccio di comunicazioni orizzontali faccia a faccia con un flusso molteplice di discorsi unidirezionali, veicolati dai media. La risposta per il canto operaio è, a questo punto, di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Taylor, 1991).
Generalmente si suppone che l'evocazione attivi le memorie passate che, a loro volta, possono assumere molteplici forme. A tale proposito si consideri quanto la memoria semantica sia drasticamente coinvolta per le parole. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] le varie forme di governo sono compresenti e si combinano tra loro, la letteratura e l'arte esprimono un contenuto molteplice. Ciò che contraddistingue la civiltà europea è appunto questa "varietà delle forme, delle idee, dei principî", la loro lotta ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] Orvieto e Chiusi, vengono risolte - quando possibile - ricorrendo all'ortografia delle iscrizioni, a riprova ancora una volta della molteplice rete di rapporti e dei numerosi punti di contatto che nella complessa situazione artistica di quest'area ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] formulare su di essa un giudizio più aperto e positivo. Così Robert Lifton (v., 1993) afferma che la personalità molteplice e proteiforme dell'uomo post moderno segna uno stadio più maturo della coscienza umana: la plasticità che la contraddistingue ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] (Epistolae Familiares, VI 124). Del resto l'opera prima stessa del Bembo, il poemetto Aetna, aveva richiamato a quei molteplici interessi scientifici - spesso da e su testi greci - che avevano ispirato le Castigationes Plinianae. E la stessa "felice ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] accertata l'incurabilità dal momento della diagnosi, ma la vieta per determinare il sesso del nascituro. La singola o molteplice anomalia di uno dei genitori deve essere identificata con precisione e la coppia deve fornire il proprio consenso scritto ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] culturali apparentemente incomunicanti, le paure e le chiusure reciproche, negli spazi della vita di ogni giorno lasciano trasparire molteplici punti di incontro e forme di convivenza pacifica (I nuovi vicini 2012). Susanne Wessendorf (2011), in una ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] una parte un percorso che ha coinvolto dal basso le forze vive della Chiesa attraverso un lavoro di informazione e di formazione molteplice (come si può vedere da una corretta storia delle idee e delle attività del movimento liturgico); dall’altra la ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....