Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] vita, dalla struttura della nostra totalità psichica". Sono le tappe del processo della vita nella conoscenza e nella volontà; sono molteplici e legate ai tempi, a contesti storici definiti. ‟A quel modo che la terra è ricoperta di innumerevoli forme ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] .
d) La sintesi proteica e il codice genetico che ne porta l'informazione
È un processo che si compie per tappe molteplici ed è conosciuto non solo nelle sue grandi linee, ma anche con una certa ricchezza di particolari. In questo articolo, che ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] per il mitologo: lo stesso dispositivo mentale è all'opera in ognuna e, il più delle volte, è confrontando versioni molteplici e attraverso le loro differenze che si può rintracciare una struttura comune e isolare l'armatura del mito. Ma le ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] la cupola del duomo è stata accostata (Middeldorf-Kosegarten, 1970) a un modello orafo.Del resto la molteplice identità tecnica dell'orafo medievale è riconosciuta acquisizione storico-critica, confermata nello specifico dai documenti, che associano ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] successiva, che ha messo in evidenza con De Vergottini (v., 1931, 1934, 1943, Arti... e Note...) la molteplice natura delle organizzazioni popolari - che non si esauriscono nelle sole corporazioni, ma comprendono anche le associazioni di vicinato, o ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e nel contempo dissolutore se non governato dall'alto, può emancipare la politica stessa dall'imperio del particolare e del molteplice. Si profilano sin d'ora, come si vede, alcune caratteristiche di quello che sarà, nel paesaggio politico moderno e ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] : v. cap. 4).
I mezzi di cui l'autore dispone per focalizzare in tal modo il sistema dei personaggi della sua opera sono molteplici, variando secondo il genere, il tipo, o il supporto scelto: il film, per esempio, dispone del primo piano, e l'eroe è ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] una nuova configurazione dei rapporti di autorità all'interno dei suoi territori (46). "Per far fronte a questo molteplice e complesso e furioso groviglio di opposizione e di protesta", ha scritto Maravall, "gli stati si trovano di fronte ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] a Par., II, 115-7 ad esso cielo è demandata cc la prima differenziazione, e riduzione dall'uno al molteplice, della virtù universale trasmessa al Primo Mobile dall'Empireo; differenziazione che si rifletterà nella molteplicità delle nature o specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] parla Goethe nei suoi scritti morfologici non sono entità storiche ma forme ideali o archetipi a cui ricondurre il molteplice fenomenico per dargli unità. Non si trovano affermazioni chiare sull'effettiva discendenza delle specie le une dalle altre ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....