Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] sistema orografico, e soprattutto per l'individuarsi di tre catene divise da profonde valli, si ha una molteplice successione di zone termiche disposte altimetrìcamente. Un carattere comune è quello delle piccole oscillazioni termiche stagionali. Per ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] "una sola parte o tolta via o mutata di sito, il tutto ruini", ma la varietà occorre: l'Ariosto, pur avendo azione molteplice, è letto; l'unità di azione non ha salvato il Trissino dall'oblio. Poggerà sulla verità, o almeno su "un'opinione di verità ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] o a una diminuzione delle loro attività.
La cellula neuronale quindi è una sorta di computer che riceve informazioni molteplici, le elabora in modi non ancora del tutto chiariti e, infine, produce la sua risposta. La compromissione della funzione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] umani nella vita giuridica, politica, sociale ed economica.
b) L'uomo tra coscienza non mentale e coscienza mentale
Nella molteplice e comprensiva accezione da noi data al termine, ‛coscienza mentale' indica le quattro facoltà fondamentali dell'uomo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] tale cultura non si definisce longobarda nel senso di un'appartenenza etnica, perché già dal suo nascere vi confluirono molteplici componenti che vennero assimilate e rielaborate dai L. con l'apporto di altre popolazioni, di ceppo sia germanico sia ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ricorso a strutture archetipiche - il poema omerico, i corsi e ricorsi della filosofia vichiana - non vuol ridurre il molteplice all'ordine, bensì far affiorare l'immensa pluralità e relatività degli ordini esistenti, la compresenza di cronaca e mito ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] pensiero.
La sinestesia è un'attitudine particolarissima, ed è stata oggetto d'indagini, sotto questo profilo, come duplice o molteplice attività percettiva. Si è così individuato un tipo che per lo più visualizza l'ascolto, in senso generale, e un ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] collegi nei quali una cospicua aliquota della popolazione studentesca veniva ospitata in base a commissarie, fondazioni, legati di molteplice natura e, per lo più, di antica o antichissima data.
Pare fosse stata propria sua, del Foscarini voglio ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] oscuri e virulenti motivi di rancore, ma perché ogni azione eventuale viene raffrenata dalle pavidità singole, dai molteplici freni di polizia, dall’egoismo dominante il periodo bellico, per cui distolti dalle maggiori preoccupazioni dell’oggi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] nelle concezioni neoconfuciane questi due principî erano concepiti come forze che operavano la differenziazione primordiale dell'Uno nel molteplice al momento della Creazione, sia nel Cosmo sia nel corpo. Secondo un tema ricorrente, lo yin-yang ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....