Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] alle contrastanti anime di Eduardo e Viviani, espressa da autori come A. Ruccello ed E. Moscato e anche nella molteplice officina registica di M. Martone; la Romagna, dove al sostrato prevalentemente lirico della letteratura in vernacolo hanno dato ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] soccorsi, inquadra le fasi di quel dualismo fazioso nell'universale conflitto, che copre con parvenze uniformi la molteplice varietà delle storie municipali. E gli accadimenti decisivi in queste ultime, con alternati sbandimenti di ghibellini e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] angoli e trattini, a reticolato; le forme dei vasi erano tazze con un'ansa, brocchette, o specie di saliere a molteplici vaschette.
L'epoca sub-neolitica si riallaccia con quella precedente per la continuazione della ceramica d'impasto, di cui certe ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] preso il posto (r. decr. 26 maggio 1928, n. 1104, art. 20).
La legislazione si è pure curata di favorire molteplici forme di associazione: dapprima le antiche comunanze e partecipanze, di poi le varie forme di consorzî, infine le società nelle varie ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] confine tra i due stati, e a mezzogiorno fino ai limiti del deserto arabico, fu in realtà costituita da una molteplice varietà di territorî, di città, di stati, di cui alcuni erano effettivamente soggetti all'autorità di Roma e da essa direttamente ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ossee, o per svuotare raccolte in queste contenute o per procurare la via di accesso ad organi interni, si praticano molteplici e svariati interventi, che qui si possono solo enumerare, rimandando il lettore alle relative voci.
La cavità cranica può ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] attuali dei popoli primitivi delle regioni più settentrionali dell'Asia e dell'America. Sembra inoltre probabile, a giudicare da molteplici indizî esistenti, che in una parte almeno dell'Europa, ove il legname era più abbondante e facile a tagliarsi ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] da L. Mercantini a G. C. Abba, il romanticismo venne via via assumendo nuovi atteggiamenti.
Il primo fu un vario e molteplice sforzo d'ispirarsi alla diretta osservazione della realtà. Già nel periodo precedente, in Fede e Bellezza, il Tommaseo aveva ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] alla base della pianta ancora ritta permetteva che essa si disseccasse avanti di abbatterla.
L'uso era vario e molteplice e appena si presta a essere brevemente accennato. Le costruzioni terrestri richiedono largo impiego di materiale ligneo, più che ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ; F. Bottazzi, Alimentazione dell'uomo, Napoli 1928.
Igiene degli alimenti.
Può accadere, sia che gli alimenti, per circostanze molteplici, non siano in grado di rispondere agli alti compiti che ad essi sono affidati; sia, anche, che essi riescano di ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....