Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] all’impegno epistolare, proiezione inesorabile dell’amplissima giornata del filosofo, il quale tenne le fila, quotidianamente, di molteplici corrispondenze, con picchi che vanno segnalati. Nel 1897 comunica a Gentile: «Io son tornato stamane a Napoli ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] giuridico ed economico nazionale. Naturalmente le ragioni di questo accadimento sono di più lunga data e di molteplice ordine. Comunque, in sintesi, elemento decisivo per l’allontanamento dalle formule di gestione pubblica diretta di impresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] solo il persistere della sua forza simbolica decide se essa sia una lingua “viva” o “morta”.
Origine una e molteplice delle lingue
Johann Gottlieb Fichte
Scritti sul linguaggio (1795-1797)
Sulla facoltà e origine del linguaggio
In un’indagine sull ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] d’uso.
Numerosi sono quindi i vincoli e i requisiti che una seria politica conservativa deve rispettare e, soprattutto, molteplici sono le finalità di cui tenere conto, spesso in contraddizione reciproca e sin dalla fase di creazione delle memorie ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di Apple, certamente non il solo modello a controllo tattile, anche se qui la superficie dell’oggetto è davvero veicolo di molteplici soluzioni, compendio di un iPod e di un dispositivo di navigazione web dove i tasti e le schermate compaiono e ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] con i potenti e i ricchi del mondo. È questo un atteggiamento che percorre tutto l'ambiente francescano in una serie molteplice di personaggi, da Antonio da Padova a Ugo di Digne, a Giovanni da Parma, prima di esser motivo essenziale delle polemiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] Dio, ormai inteso come pura sintesi, come «relazione assoluta» e «senza termini», capace di includere in sé il molteplice e la differenza come una pura «potenza». Perciò, il secondo ciclo della «formola ideale» veniva ormai articolato nella direzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] di tutte le cose, e per questa via riconosce l’Uno-Dio (unomnia) come l’origine logico-ontologica del molteplice e la fonte eminente di ogni forma di luminosità. Deduce quindi dall’interna articolazione trinitaria di questo primo principio l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] a discorsi/pratiche di un nuovo genere di governo degli uomini, che deve contare invece sulla regolarità di una molteplice serie d’interventi che assumono forma giuridica e non; piuttosto, come pure è stato bene individuato dalla letteratura critica ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] di estetica): ma ogni volta tutto si teneva in chi non aveva disgiunto mai la «comprensione del mondo molteplice», da indagare in senso aperto, fenomenologico, dalla necessità di interpretare, assumendosi la responsabilità delle scelte. Lo sancì ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....