ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] allarga agli angoli per accogliere un fiore a girandola o un piccolo rosone. L'interesse di questa acquisizione è molteplice: perché ha reso possibile ricomporre gli elementi costruttivi dell'intero tegurio con il suo coronamento; perché documenta la ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] e nelle sue esigenze di soggezione incondizionata alla Chiesa e all'infallibilità papale. Il principio protestante è sotto molteplici aspetti un principio critico: esso si oppone tanto alle cristallizzate strutture gerarchiche della Chiesa e al suo ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , qua e là nell'Adone e che dànno vita poetica varia e dispersa alle rime dei marinisti: la natura vive d'una sua magica molteplice vita, in un incontro suggestivo di luci, di forme, di colori, tra aliti odorosi di fiori che riempiono il cielo; le ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] (CdO)
Le differenze fra CL e la CdO, da un lato, e i due movimenti fin qui esaminati, dall’altro, sono molteplici, non fosse altro per la decisa minore esposizione mediatica, sociale e politica di questi ultimi rispetto ai primi. La vocazione, d ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] cose e i procedimenti del film
L'uscita dal cinema classico è un processo di lunga durata, cui contribuiscono molteplici fattori. Intervengono trasformazioni nello scenario sociale: il Conflitto, l'Olocausto e la Bomba rendono chiaro che il sogno di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] per quella cismarina – in vista della lotta contro gli inimici crucis. Egli interpreta la croce come un simbolo che ha molteplici funzioni: è un segno che indica la direzione e la via da intraprendere per raggiungere la salvezza, ossia quella di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] i cui involucri riproducevano e interpretavano la forma dei bastoni racchiusi al loro interno. La funzione di tali baculi era molteplice: oltre a una generale forza salvifica, essi suscitavano la presenza del santo, come pure avveniva nel caso delle ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] assorbito profondamente la nuova ratio ‘scientifica’ di fare storia. La storia della storiografia recente ha compreso la molteplice natura di tali studiosi: antiquari, dediti alla conoscenza dei documenti e dei monumenti, utili alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] / Per invilire poi, fuggendo il lezzo, / La verità lontana in pigro scorno59). Tranne quando l’assoluto s’avvicina e il molteplice diventa uno, quando il paesaggio, per lampi creaturali, apre un passaggio e «non più s’inventan gli uomini, ma sono»60 ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] il profilo delle singole figure di reato e dei modi di repressione risponde a fattori diversi e influenze molteplici. In particolare risente di un certo rigido moralismo operante presso le classi elevate della società tardoimperiale la legislazione ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....