Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] , allora emerge l’idea, che nel primo atto del comprendere era ancora presentimento, ed emerge come unità chiara del molteplice dato nella particolarità: la comprensione e la spiegazione sono complete.
80. Il comprendere e lo spiegare un’opera sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] a causa del peccato. L’interesse di questi dibattiti, che presentano una grande varietà di argomentazioni, è molteplice: le diverse soluzioni proposte dai diversi maestri contribuiscono infatti non solo a definire temi squisitamente teologici, quali ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] gli affreschi di G.B. Tiepolo nei palazzi Clerici e Archinti (danneggiato nella Seconda guerra mondiale) e la molteplice attività di A. Magnasco.
Dal periodo neoclassico a oggi
L’architettura neoclassica contribuì sensibilmente alla fisionomia di M ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che durava 10 dei loro 18 mesi, e itztictonalco (tempo freddo e asciutto). Del calendario messicano, che nonostante molteplici studî presenta ancora molti punti oscuri e controversi, è stato detto altrove (v. calendario): avevano un calendario civile ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] vedrà affrontare la ricostruzione dopo il disastroso terremoto del 1783, con gli strumenti di una vivace e molteplice presenza di artisti; dal neoclassicismo del ricordato E. Paparo al 'neofanzaghianesimo' della ricostruzione della Certosa di Serra ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] (Bardi, Strozzi, Corsi, Mei, ecc.); idee e motivi che tutti vengono riassunti e, in un certo senso, resi più omogenei nei molteplici trattati di G. B. Doni, il quale tuttavia è da considerare, con i suoi copiosi riferimenti storici, come la fonte più ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] una perdita del 40% dal 1908 al 1930. È un allevamento tipicamente montano, che le numerose tasse e i molteplici vincoli vanno riducendo ogni giorno più, con grande scapito dell'economia alpina essenzialmente pastorale. L'allevamento bovino, ovino e ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] dire dominanti (cfr. G. Giovannoni, L'ambiente dei monum., in Quest. d'Architettura, 2ª ed., Roma 1928).
Intorno ai molteplici concetti ora espressi si sviluppa una serie di considerazioni e di studî analitici.
a) Alcuni riguardano i problemi della ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] riferimento adottato attualmente è quello internazionale (v. sopra).
Posta così la suddetta superficie a base dei calcoli, il molteplice scopo odierno della geodesia, di determinare la forma e le dimensioni della superficie di livello terrestre, e in ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] al trono in un momento in cui maturava la crisi del regno seleucidico, dovuta all'eccessiva vastità dei dominî, alla molteplice e variopinta diversità di razza dei popoli sudditi, alla complicata struttura economica, ecc. L'elemento greco-macedone, l ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....