Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] di "carattere" per i motivi che espongo subito. La parola carattere, con l’andar del tempo, ha assunto un valore molteplice. In origine stette a significare i lineamenti fondamentali e predominanti nel complesso dell’anima umana; e fu scambiata col ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] sul piano compositivo e tecnico-distributivo vista la difficoltà del tema proposto. La sua attività è comunque ancora molteplice e continua, supportata da uno studio di giovani architetti associati, costituito in maggioranza da donne. Si segnalano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] . Anzi, come il tema dell’unificazione apre la via a un confronto con la lingua greca che al contrario è intrinsecamente molteplice con i suoi dialetti, così il tema della pace apre la via all’ulteriore affermazione, in cui va riconosciuto un vanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] redazione dell’Enciclopedia, ebbe l’opportunità di dedicarsi a molteplici temi di ricerca e, soprattutto, di convivere e confrontarsi quali è raccolta una serie di studi della sua molteplice attività di ricerca e di indirizzo storiografico. Del 1971 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] l’Introduzione alla filosofia della natura, e gli Aforismi sulla filosofia della natura, entrambi del 1806). A parte le molteplici e inevitabili aporie, la filosofia dell’identità ha però ora difficoltà a spiegare adeguatamente la soggettività, e non ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] ’. Il che significava sottoporre la teorizzazione al rischio di misconoscere un piano esperienziale determinato in maniera molteplice, conseguendo la sola connotazione onnipervasiva di esso in quanto orizzonte trascendentale. L’ampia trattazione del ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] quando entra nei labirinti dell'illusionismo analogico, dalla gioia del reale, da una rigogliosa esperienza del molteplice. Una folla di personaggi semplici ma immediati invade così le terre capricciose della fiaba: contadini, mercanti, popolani ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] e dell’economia contemporanea abbiano reso necessaria l’edificazione di modelli di governance capaci di regolare il molteplice ed il complesso, appare necessario tenere presente i pericoli determinati da una acritica accettazione e consenso verso ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] costituita dal dinamismo della luce, sorta di materia mobile che delinea la composizione e disegna la forma cangiante e molteplice del visibile. Il cinema scrive con la luce, scrive sulla luce, costituisce un'avventura particolare nell'universo della ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] attribuzioni istituzionali il prefetto dipende gerarchicamente dal Ministero dell’interno, anche se, data la sua competenza molteplice, dipende funzionalmente da ogni altro Ministero nell’ambito della cui sfera di attribuzioni svolge la sua azione ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....