ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] l'ulcera è stata ripetutamente causticata. È dolente specie allo sfregamento. Raramente è unica, per lo più molteplice, per inoculazioni successive dal primo focolaio. Si complica spesso di linfangite e di adenite inguinale a tipo infiammatorio ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , in Politica e cultura, 1986, pp. 203-212) e da integrare con la considerazione che il riferimento di Federico all'antico è molteplice e spazia in un'ampia gamma dall'arte al diritto (Esch, 1996, pp. 201-226).
Gli "anni di vagabondaggio" della prima ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che il compito di governare doveva spettare ai depositari dell'episteme, e cioè ai filosofi. Non occorre seguire le molteplici variazioni del tema del filosofo-re, del governo dei sapienti. Il punto è che la democrazia rappresentativa si caratterizza ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] (a Brindisi e a Bari).
In entrambi i casi il territorio è un bene con elevata robustezza, in grado di assorbire molteplici trasformazioni, anche perverse. Ma alla lunga non bastano né il sentiero virtuoso del passato, né le buone prove recenti. I ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] solo un margine di guadagno ammontante in media al 15‰ circa. Ai bisogni urbani occorre aggiungere le perdite dovute a molteplici fattori, il primo dei quali è l'invecchiamento delle condotte.
Se a Bangkok la perdita è stimata al 12% è perché ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] già accennato all'altra condizione trascendentale del concreto: il soggetto. Come l'Oggetto non può esistere se non realizzandosi nei molteplici soggetti, non è se non ‟l'essere uno di quei molti che siamo noi" (v. Carabellese, 19402, p. 51), così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] , del pensare, dell’agire. Si producono a partire da questa tendenza coppie polari quali essere/divenire, uno/molteplice, eternità/tempo, vero/falso, scienza/opinione, buono/cattivo; gli elementi di queste coppie tendono a comporsi sistematicamente ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] indifferenza tra l’azione statale e quella regionale; è quest’ultima a esplorare nuove vie capaci di estrarre il molteplice valore che la creazione, la produzione e la diffusione dello spettacolo possono riversare sull’economia del territorio e sulla ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] anni gli esiti sperati).
Nel Codice dell'ambiente si può registrare il tentativo di riportare al centro una molteplice quantità di funzioni (Romano, A., Verso il recupero di competenze generali dell'amministrazione centrale, in Gazzetta Ambiente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] difficoltà di adeguare il ristretto spazio disponibile alla domanda di carcerazione in crescita. La sua funzione è molteplice: da quella di impedire al criminale di commettere altri reati perché recluso (incapacitazione), alle funzioni retributiva ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....