KARAMZIN, Nikolaj Michajlovič
Ettore Lo Gatto
Letterato e storico russo, nato il 10 dicembre 1766 nel governatorato di Samara, morto a Pietroburgo il 22 maggio 1826. Studiò a Mosca, poi, diventato ufficiale, [...] a pubblicare la sua Istorija gosudarstva rossijskogo (Storia dello stato russo). Fu in rapporti molto stretti con la corte. La molteplice attività letteraria del K. (autore, fra l'altro, anche di ballate romantiche) fu di grande importanza per lo ...
Leggi Tutto
Naturalista, psicologo e filosofo, nato il 19 aprile 1801 a Gross-Särchen (Bassa Lusazia), morto il 18 novembre 1887 a Lipsia. Dopo avere studiato medicina e fisica all'università di Lipsia ed esservi [...] divenne fondamentale per la filosofia del F., di un pampsichismo, onde il cosmo, animato in ogni sua forma, fosse la molteplice manifestazione vivente di Dio, anima del mondo. Questa idea, affermata nel Büchlein vom Leben nach dem Tode (Lipsia 1836 ...
Leggi Tutto
VOLKELT, Johannes Immanuel
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Lipnik (Galizia) il 21 luglio 1848, morto a Lipsia l'8 maggio 1930. Insegnò filosofia all'università di Jena dal 1876, a Basilea dal 1883, a [...] ). Non meno essenziali per l'opera del V. sono i suoi scritti estetici, nei quali, mediante numerosi esempî, egli persegue la molteplice struttura dei fenomeni estetici. Il suo capolavoro è l'ampio System der Åsthetik (voll. 3, Monaco 1905-14; 2ª ed ...
Leggi Tutto
Autore di "disegni animati" per il cinematografo, nato a Chicago (S. U.) il 5 dicembre 1901. Frequentò dapprima l'Accademia di belle arti, poi dovette cercare un impiego a Kansas City come disegnatore [...] . Gli altri che hanno tentato lo stesso genere non son mai arrivati a quella poesia del colore, a quella vivacità estrosa e molteplice di personaggi, a quella genialità di creazioni che han fatto di D. il mago e l'interprete, prima d'un favoloso e ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] , il problema delle diverse nature degli astri non è che un aspetto ulteriore del problema sempre aperto dell'essere del molteplice nei suoi rapporti con la causa prima, variamente affrontato e risolto dai diversi p. e neoplatonismi, pagani, arabi e ...
Leggi Tutto
ecumenismo
Si designa con questo nome (più spesso «movimento ecumenico») il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani. In seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, [...] ) fanno parte quasi tutte le Chiese e confessioni cristiane protestanti e ortodosse, ma non la Chiesa cattolica, che tuttavia, a partire dai pontificati di Giovanni XXIII e di Paolo VI, ha con esso regolari contatti e una molteplice collaborazione. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] su Milano, di Lauro De Bosis su Roma, e l’evasione di Rosselli, Lussu e F. Nitti da Lipari; oltre ai molteplici altri tentativi falliti, al ritorno di personalità del fuoruscitismo in Italia per lavorarvi contro il regime (tra questi Ernesto Rossi ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] del maestro si può dividere in tre periodi. Nel primo, che va dal 1773 al 1802, la sua attività artistica fu molteplice: concertista acclamato, non solo in Inghilterra, ma altresì in Francia, in Germania, in Austria, svolse anche una feconda opera di ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico, nato a Damasco e vissuto tra la seconda metà del sec. V d. C. e la prima del VI. Ultimo scolarco della scuol'a di Atene, assisté alla chiusura che ne decretò Giustiniano nel 529, [...] d'altra parte fondato sopra una sottile dialettica, in quanto questa mette in luce le infinite difficoltà del processo del molteplice dall'uno e quindi l'esigenza di un loro superamento soprarazionale. In D. muore quindi il neoplatonismo, giunto alla ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] storico-politica del C. devono essere intese ed esposte, nel ricco svolgimento della sua vita, come un'unità, anche se molteplice e nel corso del tempo diversamente accentuata. L'occuparsi di storia (res gestae)e di storiografia - e la riflessione su ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....