Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di [...] (1527), scritto contro Ecolampadio, in uno stupendo latino, è il suo capolavoro teologico; altrettanto nota è la sua molteplice difesa dello scritto di Enrico VIII contro Lutero, che taluni anzi attribuiscono a Giovanni. In questa attività di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] poi pastore della chiesa francese di Berlino e insieme professore di storia all'Accademia militare, fattosi conoscere per la sua molteplice se pur non profonda cultura, e per i suoi talenti letterarî, entrò in contatto con la corte prussiana. Da ...
Leggi Tutto
SOROKIN, Pitirim Aleksandrovič
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Turija, nel governatorato di Vologda (Russia), il 21 gennaio 1889. Dal 1923 residente negli S. U. A., nel 1930 assunse la cittadinanza [...] quelli socializzati. Il compito della sociologia, secondo il S., consiste propriamente nel rilevare e nell'interpretare la ricca e molteplice rete dei rapporti, che s'intessono fra siffatti sistemi e fra i gruppi sociali che in essi vivono e mediante ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] trovano negli Anfibî, nei Rettili, e negli Uccelli e particolarmente nei Mammiferi. La secrezione salivare ha importanza molteplice. Anzitutto ha funzione meccanica: inumidisce, lubrifica il bolo alimentare e ne permette la facile deglutizione. Con ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62)
Cataldo CASSANO
Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] glicidico, ormone pancreatropo, ormone timotropo), è stata ormai identificata in un unico prodotto, provvisto di molteplice attività: la somatotropina. In particolare l'azione controinsulare della somatotropina sembra essere dovuta a uno stimolo ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] per lo Stato-nazione. Ma le regioni a statuto speciale concorrono in modo particolare anche a identificare come uno e molteplice lo Stato-nazione italiano, e così a sfatare l’ingenua visione del carattere monolitico e omogeneo dello Stato-nazione e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] di Martino Gigli e poi di Benedetto di Martino Buonvisi.
A capo di una grande compagnia mercantile, interessata in una molteplice attività di traffici e di operazioni bancarie e articolata in più sedi e società, con diramazioni da Anversa a Palermo ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] di là di ogni distinzione categoriale, inconoscibile e indicibile (principio fondamentale della teologia negativa); il rapporto tra uno e molteplici, tra Dio e mondo scandito secondo il tema della ‘discesa’ e del ‘ritorno’, ritmo circolare in cui il ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio (Tolomeus)
Enzo Volpini
Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola [...] , così il cielo stellato colla sua diversità di astri, e i cieli inferiori sono richiesti per spiegare la derivazione del molteplice dall'uno ". Tuttavia non sembra che D., che attribuisce gli argomenti filosofici di Alpetragio a T., avesse diretta ...
Leggi Tutto
fabbisogno
Insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini in un dato intervallo di tempo (f. finanziario), solitamente 12 mesi (il [...] cui deriva indirettamente un vincolo sul valore del fabbisogno.
Gli strumenti con cui lo Stato fa fronte al f. sono di molteplice natura: titoli pubblici a medio e a lungo termine (BPT e CCT); titoli pubblici a breve scadenza (BOT), collocati dallo ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....