I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] dalla chiara accettazione, da parte di lui, di una diffusa tradizione culturale-letteraria medievale tendente a stringere il molteplice nell'unità. Dal noto intento generale che presiedette alla creazione del poema, la volontà di esprimere un grande ...
Leggi Tutto
internet
Rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascuno di essi possono essere messe a disposizione degli altri utenti in qualsiasi località del mondo. [...] e quelli inquadrabili nel world wide web («ragnatela planetaria», www), che permette la fruizione di documenti di molteplice natura. Queste attività vengono realizzate mediante il ricorso a una serie di strumenti che utilizzano il trasporto di ...
Leggi Tutto
spin off
Cristina Battaglia
Qualunque realtà imprenditoriale nata per ‘gemmazione’ da laboratori pubblici di ricerca e sviluppo dai quali i ricercatori si distaccano in tutto o in parte per creare nuove [...] . Il ruolo delle università e degli enti di ricerca nella nascita e nel consolidamento degli spin off può essere molteplice e, tipicamente, si concretizza attraverso politiche che ne favoriscano l’accesso, per la fase di avvio, ai laboratori, alla ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] essi di ciò che vi è di identico e di ciò che vi è di diverso (metodo, di cui P. stesso dà molteplici esemplificazioni nei dialoghi detti appunto "dialettici"); e dall'altro dare un'adeguata risposta alle aporie sofistiche, ciniche e megariche nella ...
Leggi Tutto
IFFLAND, August Wilhelm
Attore, drammaturgo e direttore di teatro, nato il 19 aprile 1759 a Hannover, morto a Berlino il 22 settembre 1814. Estraneo spiritualmente alla casa paterna, ebbe da un pastore [...] sua arte. Non meno ammirevole è però la tenacia dell'I.: pieno di zelo, egli svolge a Mannheim un'attività molteplice: acquista una sempre maggiore sicurezza di sé come attore, partecipa alla direzione del teatro, scrive saggi sull'arte dell'attore ...
Leggi Tutto
KONTOLEON, Nikolaos
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] e americano, e inoltre della Società archeologica di Atene e della Società antropologica di Grecia.
La sua produzione fu molteplice, ed estesa a problemi teorici sull'arte (Τέχνη ϰαὶ ΜίμησιϚ ϰατὰ τοὺϚ πϱωίμουϚ ἐλληνιϰοὺϚ χϱόνουϚ, "Arte e imitazione ...
Leggi Tutto
Romanziere norvegese, nato a Fosnäs nel Naurdal il 21 novembre 1876: accanto a Sigrid Undset, uno dei poeti della nuova generazione che più contribuirono al ritorno della poesia norvegese a tradizioni [...] in una elementare unità di esistenza. Senza uscire dal suo mondo consueto, ma ampliandone gli orizzonti, con una più molteplice e varia folla di personaggi e con un più complesso approfondimento nella rappresentazione della vita, s'allaccia a questa ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] . Il modo di conoscere proprio dell'infanzia, per il quale la realtà si presenta allo sguardo priva di confini certi e molteplice nei significati, per la G. mantenne la sua validità anche in età adulta, quando evocò quel mondo come "l'orto concluso ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] e del Cambio, alle quali egli era immatricolato nella sua qualità di banchiere e di mercante di panni di lana rifiniti.
Intensa e molteplice fu anche l'Attività economica del B. e la sua fortuna fu in gran parte legata a quella dei Peruzzi che, come ...
Leggi Tutto
Cheng Hao
Filosofo cinese (Huangpo 1032 - Luoyang 1085). Con il più giovane fratello Cheng Yi (➔) è annoverato fra i ‘cinque maestri’ della filosofia cinese dell’11° sec., soprattutto per il contributo [...] null’altro sono che la manifestazione materiale del principio, sicché non v’è distinzione ontologica fra l’uno e il molteplice. C. H. compose un gran numero di memoriali, poesie e lettere raccolti in Er Cheng quanshu («Opera completa dei due ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....