Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] geografia, matematica, fisica, cosmologia (Kepler). Al suo incitamento si deve l'emigrazione dei primi stampatori in Italia. Grande e molteplice è l'efficacia della sua filosofia, che pone in luogo d'un tranquillo e sicuro possesso della verità, un ...
Leggi Tutto
STILONE, Elio (L. Aelius Stilo Praeconnus)
Cesare Giarratano
Nacque l'anno 154 a. C. a Lanuvio da famiglia equestre e morì dopo l'anno 90. Fu il primo filologo romano che meritasse questo nome e che [...] . Seguì la filosofia stoica e ne subì l'influenza nel campo degli studi grammaticali.
La sua operosità letteraria fu molteplice. Interpretò i Carmi Saliari, studiò le commedie di Plauto e ne riconobbe come genuine venticinque, scrisse un Commentarius ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1843, morto a Parigi nel 1888. Di temperamento appassionato e schietto, per tutta la vita di politico e di letterato suscitò polemiche che lo resero variamente [...] , approfondendo il suo spirito d'osservatore. Nelle sue novelle riflette con gusto descrittivo e analitico questa sua molteplice esperienza. Il realismo di Potpourri e Música sentimental (1882; con l'indefinito sottotitolo di Silbidos de un ...
Leggi Tutto
IDEALISMO
Guido Calogero
. Di "idealismo" e di "idealisti" (e anche, rispettivamente, di "ideismo" e di "ideisti") cominciarono i filosofi a parlare propriamente tra la fine del Sei e il principio del [...] filosofico. Ma come il significato di cui era passibile l'originario termine di "idea" era assai più vasto e molteplice di quello, singolarmente determinato in una manifestazione storica, ond'era derivato il termine di "idealismo", così anche questo ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] apparvero le sue "cronache parlamentari".
Si trattava di corsivi che riecheggiavano le critiche, allora in voga, alla molteplice rete dei compromessi, che avvincevano in un placido torpore la vita politica italiana. Ma, pur mostrandosi sensibile all ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] Überlingen e il Lago inferiore da cui esce il Reno. Morene del glaciale recente formano intorno al lago un'ampia molteplice cintura. Esso ha per affluente principale il Reno. Area 538 kmq., profondità massima (rispetto al livello medio) metri 251,8 ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Angelo Monteverdi
Filologo, nato a Cremona il 10 gennaio 1859, morto a San Remo il 27 dicembre 1915. Fu allievo a Pisa di Alessandro D'Ancona. Insegnò storia comparata delle letterature [...] letteratura italiana, che fu e rimase l'organo massimo di quell'indirizzo. E vi tenne fede in tutta la sua molteplice e indefessa attività d'indagatore e di critico, salvandosi dai pericoli della cieca erudizione col suo innato e via via affinato ...
Leggi Tutto
. Letterato turco; il nome completo è Reǵā'ī-Zādeh Maḥmūd Ekrem. Nacque a Vanikiöi, sul Bosforo, nel 1847; fece rapida carriera nelle amministrazioni pubbliche; fu membro del consiglio consultivo (shūrā-i [...] fu per breve tempo ministro dei Waqf e della pubblica istruzione; morì nel 1913.
La sua attività letteraria fu vasta e molteplice; scrisse in prosa e in poesia, pubblicò novelle, romanzi, lavori teatrali e di critica letteraria, tradusse dal francese ...
Leggi Tutto
Il concetto filosofico di ente nacque nella filosofia greca per opera di Parmenide, che, vedendo nell'"essere" (εἶναι) la forma comune e universale d'ogni asserzione di realtà, la considerò senz'altro [...] che nei primi Eleati è quasi certamente sentito ancora come participio e non come sostantivo. Per riflesso polemico, le realtà molteplici propugnate dal pluralismo assunsero poi anch'esse il nome di ὄντα: e ὄντα (o più specificamente, per antitesi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] istruzione. Preparò importanti manuali e diresse riviste scientifiche di notevole rilevanza, collocandosi con la sua molteplice attività tra i protagonisti della rinascita in dimensione europea della ricerca matematica italiana.
La vita
Nato ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....