• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [193]
Filosofia [81]
Arti visive [65]
Letteratura [63]
Religioni [63]
Diritto [57]
Storia [52]
Temi generali [42]
Medicina [30]
Archeologia [24]

MOLTEPLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTEPLICITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Il problema filosofico della molteplicità nasce nella scuola eleatica, con la polemica zenoniana in difesa di Parmenide. Considerato l'ente parmenideo [...] un lato si contrappone assolutamente alla molteplicità, dall'altro è anche suo elemento, sia come unità base di ogni molteplice, sia come unità risultante dal complesso e facente sì che ogni molteplicità sia pure "una" molteplicità. Questo problema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTEPLICITÀ (2)
Mostra Tutti

molteplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molteplice moltéplice [agg. Der. del lat. multiplex "piegato più volte", comp. di multus "molto" e del tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di più parti (non necessariamente uguali), in contrapp. [...] a semplice e talora come estensivo di duplice, triplice, ecc. ◆ [ALG] Intersezione m.: → molteplicità: M. d'intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

poliopia

Enciclopedia on line

In medicina, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, [...] o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino (cataratta iniziale); è detta anche poliopsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIFRAZIONE – DIPLOPIA

poligenesi

Enciclopedia on line

Origine molteplice, derivazione da ceppi diversi (direttamente contrapposto a monogenesi). In biologia, il termine indica l’origine di un gruppo di organismi da forme primitive diverse, anziché da una [...] sola (➔ monogenesi), o l’origine di un nuovo gruppo in più località o più volte nel tempo. Poligenismo geografico Teoria secondo la quale la stirpe umana sarebbe derivata da più ceppi distribuiti in luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

polineurite

Enciclopedia on line

Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] germi o tossine (p. infettiva), come avviene in caso di difterite, vaiolo, tubercolosi, brucellosi (p. brucellare) ecc.; intossicazioni esogene (alcol, piombo, arsenico ecc.) o endogene (diabete, gotta); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – NERVO SCIATICO – NERVO RADIALE – NERVI CRANICI – INFIAMMATORIA

multiplex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplex mùltiplex [Lat. multiplex "molteplice"] [ELT] (a) Via di trasmissione di segnali nella quale si attua la multiplazione; a seconda della natura di essa si parla di m. telegrafico e telefonico, [...] su una linea, m. a ponte radio, a fibre ottiche, ecc. (b) Il segnale derivante dalla multiplazione di più segnali (v. commutazione, sistemi di: I 653 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplex (1)
Mostra Tutti

poliestesia

Dizionario di Medicina (2010)

poliestesia Anomalia della sensibilità tattile e dolorifica consistente nella percezione molteplice, cioè in più punti, di uno stimolo che è stato esercitato in un punto solo. Solitamente la p. ha un’origine [...] centrale (talamo), con alterazioni o interruzioni delle connessioni nervose afferenti dalla periferia al cervello; più raramente è secondaria a lesioni alle radici dei nervi sensitivi periferici ... Leggi Tutto

poichilocitosi

Enciclopedia on line

Marcata alterazione della forma dei globuli rossi che assumono nello stesso individuo molteplice morfologia (poichilociti a racchetta, a stella, a pera, a clessidra ecc.). La p. è frequentemente riscontrabile [...] nelle anemie; spesso si accompagna ad anisocitosi, e in tal caso si ha aniso-poichilocitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poichilocitosi (1)
Mostra Tutti

emanatismo

Enciclopedia on line

Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunemente, emanazionismo), secondo la quale il molteplice trae origine da un principio (l’Uno o altra realtà prima), attraverso un processo detto di [...] punto luminoso, che non comporta diminuzione del principio stesso ma che fonda anzi un rapporto ontologico essenziale tra questo e il molteplice. Il tema si trova svolto soprattutto nel neoplatonismo e nelle correnti di pensiero da esso influenzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: NEOPLATONISMO – EMANAZIONISMO – ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emanatismo (2)
Mostra Tutti

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] leoni ai lati ed, assai spesso, con nelle mani due animali opposti in schema araldico, a volte con simboli di serpenti o più probabilmente dell'arco, è stato identificato dagli studiosi come dea delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
moltéplice
molteplice moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali