Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] villae maritimae, dotate di piscine all'interno delle quali si allevavano varie specie di pesci e di molluschi. Volgendo rapidamente lo sguardo alle province, sia pur limitatamente a quelle mediterranee occidentali (Leveau - Sillières - Vallat 1993 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] . 3000-2400 B.P.), tuttavia, sono state rinvenute sepolture in fosse scavate negli spessi strati di resti di molluschi, principale elemento della dieta alimentare, con individui deposti in posizione fetale o supina; eccezionalmente l'inumazione è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] d'uccello e di gazzella. È stato possibile notare una certa preferenza per le conchiglie di vari generi di Molluschi (Columbella nelle sepolture in grotta, Cyclonassa neritea e Pectunculus a Moita do Sebastião, Trivia europaea e Littorina obtusata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] delle spiagge, abbandonando la caccia e traendo i propri mezzi di sussistenza dallo sfruttamento dei banchi di molluschi, ma iniziando al tempo stesso le sperimentazioni orticole. Si vennero progressivamente definendo due tendenze: nel settore ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...