• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [1304]
Sistematica e zoonimi [311]
Zoologia [513]
Biologia [139]
Biografie [106]
Medicina [98]
Archeologia [93]
Geologia [65]
Geografia [54]
Botanica [59]
Temi generali [53]

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] barbigli che servono per esplorare il fondo fangoso delle acque torbide in cerca di cibo. Questo è costituito da vermi, molluschi, crostacei e piccoli pesci che vengono percepiti con i barbigli e poi aspirati con la bocca. La pelle è praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA

merluzzi, naselli e rane pescatrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Merluzzi, naselli e rane pescatrici Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] comprende specie che mostrano un particolare interesse per il fondale marino e lo perlustrano alla ricerca di crostacei, molluschi, anellidi e pesci dal nuoto lento. Possiedono un caratteristico barbiglio sotto la mandibola, che funziona da organo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANA PESCATRICE – ANTICHI ROMANI – GADIFORMI – LOFIFORMI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merluzzi, naselli e rane pescatrici (1)
Mostra Tutti

rana

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri. La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] in acqua (stagnante o corrente). Di notte si porta a terra alla ricerca di cibo, costituito principalmente di Artropodi, Molluschi, girini e anche r. più piccole. Si riproduce da aprile a maggio. Lo sviluppo embrionale o postembrionale dura circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIANURA PADANA – NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – LOFIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rana (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] " (Cuvier 1800-05 [1835-46, I, p. 61]). Nel Règne animal del 1817, Cuvier distingue quattro forme, i vertebrati, i molluschi, gli articolati e i raggiati: "Se si considera il regno animale […] con lo sguardo soltanto all'organizzazione e alla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

tuatara

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tuatara Giuseppe M. Carpaneto I rifugiati della Nuova Zelanda I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] marini. Ogni tanto escono per scaldarsi al Sole ma la loro vera attività si svolge di notte, alla ricerca di molluschi, cavallette e altri insetti. Ogni tanto predano le uova degli uccelli con cui convivono. I giovani tuatara conducono vita diurna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] di piccole prede. Alcune specie possiedono una dentatura assai robusta con la quale riescono a frantumare i gusci dei molluschi e perfino lo scheletro delle madrepore! Nel Mediterraneo troviamo la donzella, detta anche zingarella (Coris julis), e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI

stelle, gigli e cetrioli di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stelle, gigli e cetrioli di mare Giuseppe M. Carpaneto Il popolo della scogliera Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] digerente si ramifica all’interno delle braccia e può essere tirato fuori per scaricare enzimi digestivi sul corpo del mollusco. Le ofiure (classe Ofiuroidei), dette false stelle marine, sono prive di ventose ma hanno braccia prensili con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – BARRIERE CORALLINE – ANEMONE DI MARE – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stelle, gigli e cetrioli di mare (1)
Mostra Tutti

sogliole e rombi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sogliole e rombi Giuseppe M. Carpaneto Pesci piatti Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] è riconoscibile per la macchia terminale nera sulla pinna pettorale. Visita al mercato Per osservare certi pesci marini, crostacei e molluschi, il metodo più semplice è fare una visita al mercato, trattenendosi a curiosare tra la merce. Si imparano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIDI – ACANTOTTERIGI – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI

scorfani e pesci rondine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorfani e pesci rondine Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] sui fondali sabbiosi che esplorano con i 5÷6 raggi anteriori liberi delle pinne pettorali, nutrendosi di Crostacei e Molluschi. Rimane da chiedersi a che cosa servano queste pinne esagerate! In mezzo a tanti Scorpeniformi marini, lo scazzone (Cottus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ITTIOLOGI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorfani e pesci rondine (1)
Mostra Tutti

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] biologiche del mare. Infatti, la sua alimentazione si basa sulle foche, che a loro volta si nutrono di pesci, crostacei e molluschi marini. L’orso più diffuso sul Pianeta è senza alcun dubbio l’orso bruno (Ursus arctos), che vive in gran parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali