• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [1304]
Sistematica e zoonimi [311]
Zoologia [513]
Biologia [139]
Biografie [106]
Medicina [98]
Archeologia [93]
Geologia [65]
Geografia [54]
Botanica [59]
Temi generali [53]

glochidio

Enciclopedia on line

Botanica Prominenza (pelo pluricellulare o emergenza) di un organo vegetale terminata da più denti uncinati. Si dicono glochidiati gli organi cosparsi di g. (per es., le foglie della parietaria); i peli [...] glochidiati sono i g. costituiti da un pelo. Zoologia Forma larvale dei Molluschi Unionidi che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITA – BRANCHIE – ZOOLOGIA – BOTANICA

pettegola

Enciclopedia on line

Specie (Tringa totanus; v. fig.) di Uccello Caradriforme Scolopacide. Di dimensioni medie, con ala lunga circa 15 cm, ha colore grigio bruno e cenerino, bianco di sotto. Abbondante in Italia all’epoca [...] dei passi. Frequenta stagni, paludi, coste marine; si nutre di insetti, vermi e molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRINGA TOTANUS – CARADRIFORME – MOLLUSCHI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettegola (1)
Mostra Tutti

piviere

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Uccelli Caradriformi Caradridi, migratori, di piccole dimensioni, con becco corto, ali lunghe circa 15 cm e appuntite, coda breve e 3 sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo [...] le coste del mare e le rive dei fiumi; si nutrono di Molluschi, vermi e Insetti; in Italia sono di doppio passo e invernali il p. tortolino (Eudromias morinellus; v. fig.), il p. dorato (Pluvialis apricaria) e il p. minore (Pluvialis dominica). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUDROMIAS MORINELLUS – CARADRIFORMI – MOLLUSCHI – UCCELLI – ADDOME

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

beccaccia di mare

Enciclopedia on line

Uccello della famiglia degli Ematopodidi (Haematopus ostralegus) di color nero lucido col groppope bianco, ala lunga circa 250 mm, becco rosso, forte, tagliato a scalpello. In Italia è rara come specie [...] stazionaria e nidificante, più comune alle epoche del doppio passo; frequenta le coste del mare; si nutre d’insetti, di molluschi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HAEMATOPUS OSTRALEGUS – MOLLUSCHI – UCCELLO – ITALIA

murena

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] ; bocca grande e munita di una robusta dentatura; presenza di ghiandole velenifere nel palato. Sono predatrici di pesci, Molluschi e Crostacei e hanno abitudini notturne; vivono fra le anfrattuosità degli scogli; sono voraci e aggressive se attaccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – PREDATRICI – TELEOSTEI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murena (1)
Mostra Tutti

Emys

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] la lunghezza di circa 30 cm, ha un colore verde scuro con strie e macchie gialle, si nutre di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata dalla riduzione dell’habitat e dal rilascio in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – ARTROPODI – CHELONI – RETTILI – HABITAT

Scaridi

Enciclopedia on line

Scaridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi dei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunemente noti come pesci pappagallo, per la struttura boccale in cui i denti mascellari sono [...] una sorta di becco; i denti faringei sono invece trasformati in placche per la triturazione del cibo, costituito da alghe, molluschi e crostacei; lunghi fino a 1 m, hanno corpo rivestito di grandi scaglie cicloidi che formano colorazioni varie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – MOLLUSCHI – CROSTACEI

Misticeti

Enciclopedia on line

(o Mistacoceti) Sottordine di Mammiferi Cetacei; privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano. Dal palato pendono nella cavità boccale [...] fanoni. I M. si cibano esclusivamente di plancton, cioè di quei minuti organismi pelagici (specialmente piccoli Crostacei, Molluschi, Meduse) che restano impigliati in gran copia nelle frange dei fanoni. Comprendono numerose forme fossili e tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALENOTTERIDI – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PLANCTON – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misticeti (1)
Mostra Tutti

Fasciolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] sono parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei Mammiferi; le forme larvali si sviluppano in varie specie di Molluschi. La fasciola (Fasciola hepatica; v. .), cosmopolita, è parassita nei dotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – PLATELMINTI – GASTEROPODE – ACQUA DOLCE – INTESTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali