BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] : quello dei Radiati, quello dei Vertebrati (alla base del quale sono gli Anellidi), quello degli Articolati e quello dei Molluschi, In ciò il B. si distacca dal Lamarck che fornisce in più luoghi alberi rigorosamente monofiletici, si riavvicina però ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] di Modena, I (1866), pp. 73-90; Compendio di zoologia e anatomia comparata, I, Vertebrati, Milano, 1869; II, Molluschi ed Artropodi, ibid. 1870; in coll. con P. Pavesi: Catalogo sistematico degli Araneidi italiani, Milano 1870; Compendio di zoologia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] in grado di sfruttare la scoperta sul piano industriale.
Nel 1825 il F. iniziò insieme con il Pollini una collezione di molluschi acquatici e terrestri; fra questi l'Helix pomatias e l'Helix scalaris, specie rare in quei luoghi, nonché alcune bivalvi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] fatta da Quirini, di una formazione per cristallizzazione delle conchiglie fossili, prodotta per unione dei "germi" dei molluschi marini con la sostanza minerale delle rocce. Notevole è poi la descrizione delle stratificazioni geologiche proprie del ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] a R. Malaroda, 1965) molto contribuirono a renderlo noto anche all'estero; notevoli le illustrazioni dei Coralli, Brachiopodi, Molluschi ed Echinodermi del Trentino, del Bellunese, del Vicentino e del Veronese provenienti in buona parte da nuove ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , i Testacea Utriusque Siciliae eorumque historia et anatome tabulis aeneis illustrata.
L’opera è dedicata prevalentemente ai Molluschi marini e dulciacquicoli, ma include anche i Crostacei Cirripedi. Le specie riportate, tutte dei mari dell’Italia ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] parasiticus n. sp. endoparassita dello Spio mecznikowianus Clprd., in Arch. zool. ital., IV (1909), pp. 197-209; Pesca dei molluschi a Napoli con rastrello tirato da arganello, in Atti d. Commiss. consultiva per la pesca, Roma, aprile 1912; Di un ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] Seguenza, che si occupò quasi esclusivamente delle emergenze paleontologiche (circa i Rizopodi, Brachiopodi, Briozoi, Cirripedi, Molluschi del Terziario e del Cretaceo), geologiche e mineralogiche dell’area dello Stretto, vanno isolati i contributi ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] dei Protisti studiati da Granata sono parassiti di Insetti, Miriapodi, Chilopodi ecc. (e solo qualcuno di Molluschi e altri invertebrati). Granata condusse infatti ricerche di istofisiologia entomologica, oppure di riproduzione e cariologia in ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] subito gli aspetti economici della biologia marina, specialmente le possibilità di acclimatazione delle specie utili di Pesci e Molluschi nelle acque stagnanti di Marsala o nel fiume Anopo vicino a Siracusa, i problemi generali della piscicultura in ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...