RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] conglomerati cementizî la rottura avviene secondo una superficie elicoidale, talora regolarissima nelle aste con sezione circolare. urto: la sferetta è spinta contro il pezzo da una molla scattante, così da produrre un colpo di data intensità: tabelle ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] unisce nel senso della sua lunghezza e un poco anche in senso elicoidale, al filo in formazione.
Da un po' di anni si 32 licci. Il rifracco dei licci è ottenuto di solito mediante molle.
Anche nei telai da seta un accessorio di grande importanza è ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] avere le forme più adatte allo scopo: dritte, ad angolo, elicoidali ecc., con poggiamano o senza. Per consuetudine, le scale dritte mandorla di rame, e, come non si aggravava la detta molla, tutti i lumi per alcuni buchi di quella si vedevano accesi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] è mantenuta in posizione fissa (ma regolabile mediante vite e molla antagonista), l'altra estremità comanda il tappo di una valvola. griglie.
I ventilatori possono essere del tipo centrifugo o elicoidale; la scelta dell'apparecchio si deve fare in ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] , dal peso di una massa eccentrica, dalla resistenza dell'aria, dalla tensione di una molla; i meccanismi possono essere a ingranaggi, a sistemi elicoidali interni o esterni (elichette); i sistemi di regolazione e graduazione dipendono dal genere di ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] 80 cm.), in seguito ad urto, od a strappo, libera un percussore a molla; e gli accenditori a tempo, che agiscono a distanza di tempo (variabile da -ovest magnetico) viene realizzato un avvolgimento elicoidale ad asse orizzontale, percorso da valori ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] mezzo della coppia di ruote coniche K1 K2. L'albero S prende il moto dall'albero cavo W per mezzo di una molla f fissata in una scanalatura elicoidale dell'asse S. Sull'asse W è fissata la mcota dentata a, che attraverso le ruote b, c aziona la d e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] notizie provenienti dall’Inghilterra provocavano facevano scattare la molla della fantasia, che però non bastava a -Louis Protche, il quale ideò un’innovativa galleria di valico elicoidale di modernissima concezione – lunga 2727 m e posta a 617 ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] , con arco costolato e staffa semicircolare, ad arco elicoidale e staffa semiellittica, ad arco ingrossato a doppia piegatura a spirale, le fibule serpeggianti a due pezzi, quelle con molla di grandi dimensioni e staffa a spirale, quelle di filo ...
Leggi Tutto
ammortizzatore
ammortizzatóre [Der. di ammortizzare, da morte, e quindi "che fa cessare"] [FTC] [MCC] Dispositivo atto a smorzare più o meno rapidamente oscillazioni meccaniche indesiderate (per es., [...] dell'energia cinetica a esse associate; esistono differenti tipi di a. e i più comuni sono gli a. oleopneumatici, idraulici e a molla di attrito (a balestra, elicoidale, ecc.). Dispositivi simili per strumenti di misurazione si chiamano smorzatori. ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una grande energia elastica...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...