VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pareti interne del quale si è praticato un canale elicoidale portante al vuoto preliminare dal vuoto spinto.
Le molecole ecc. per quanto ora vada cedendo il suo posto al mastice apiezon molle (apiezon Q).
Essa è composta di 95 parti di cera, 5 parti ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] a svilupparsi in direzione radiale e a deformarsi in senso elicoidale. È generalmente accettato che la struttura lamellare e il segmento di catena corrispondente può essere considerato come una molla ideale (modello bead-and-spring). Ogni bead segue ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una grande energia elastica...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...