• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [229]
Storia [156]
Arti visive [81]
Geografia [45]
Diritto [54]
Italia [41]
Archeologia [44]
Europa [39]
Religioni [38]
Lingua [33]

LUALDI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Adriano Virgilio Bernardoni Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] a termine il corso di contrappunto e fuga nel 1906, e per un solo anno con Ermanno Wolf-Ferrari al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia, dove conseguì il diploma di composizione nel 1907, segnalandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – RINNOVAMENTO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Adriano (2)
Mostra Tutti

ALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO, santo Giosuè Musca Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] come riportano Ughelli-Coleti, Cappelletti e Gams, nella seconda metà del sec. X). La Vita che di lui scrisse, per invito di Pietro arcivescovo di Benevento, Riccardo, suo successore nella diocesi di Montecorvino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Paolo Alessandro Serafini Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] S. Croce ad Agnone (firmato e datato 1761), il diradarsi degli impegni locali spinse il G. a peregrinare al di fuori del Molise in cerca di lavori più redditizi, come attestano alcune sue opere riconoscibili nel basso Abruzzo (a Penne e a Barrea) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTORIO NEI FRENTANI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO SOLIMENA – MORRONE DEL SANNIO

JONATA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONATA (Gionata), Marino Philine Helas Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] pp. 55-68; Id., La lirica napoletana del Quattrocento, Napoli 1978, pp. 53-58; A. Di Jorio, M. J. e il poema "El giardeno". Un poeta molisano del XV secolo, in Misura, n.s., III (1979-81), 2, pp. 67-77; N. De Blasi - A. Varvaro, Il Regno angioino. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galanti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Galanti, Giuseppe Maria Scrittore di economia (Santa Croce del Sannio 1743 - Napoli 1806); in parte ancora mercantilista, difese però il riformismo nell'Elogio dei Genovesi (1772), e pubblicò poi una Descrizione dello stato antico [...] ed attuale del contado di Molise (1781), in cui auspicava libertà di commercio, abolizione dei monopolî e dei privilegi, equa tassazione basata sull'imposta fondiaria. Riuscì poi a ottenere dal governo l'incarico della descrizione geografica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CROCE DEL SANNIO – STATISTICA, ECONOMICA – MERCANTILISTA – MONOPOLÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galanti, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

JANIGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIGRO, Antonio Ennio Speranza Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure. Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] a O. Bossini, in Testimonianze, pp. n.n.): il padre, pianista di notevole talento, aveva perduto l'uso del braccio sinistro a causa di una ferita provocata da un cecchino durante la prima guerra mondiale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLISTI – PABLO CASALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANIGRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

ANGLONA, Borrello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone) Francesco Sabatini Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] di un feudo; alla morte dell'imperatore fu dalla parte di Corrado IV e si dichiarò apertamente nemico di Manfredi. Ciononostante, questi lo reintegrò nei possedimenti perduti, tentando di attirarlo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLONA, Stefano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone) Francesco Sabatini Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] condotta da Pietro d'Aragona e da Corrado d'Antiochia, aderì al partito di quest'ultimo, ribellandosi nelle sue terre del Molise. Più tardi fece atto di sottomissione alla casa angioina: in seguito a ciò, papa Onorio IV, il 24 dic. del 1285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARCO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARCO, Giulia Jean-Michel Sallmann Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] madre figlia di un bracciante e di una schiava turca. Alla morte del padre, fu sistemata come domestica presso un mercante di Campobasso; poi, dopo la morte di questo, ne seguì la sorella che si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Michele Mario Di Napoli Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] e nazionale, Torino 1896, p. 510; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900, passim; G.B. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 368 s.; A. Saladino, Il tramonto di una capitale. Napoli e la Campania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CITTÀ DI CASTELLO – CONSULTA ARALDICA – TERRA DI LAVORO – MOTI DEL 1848
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
moliṡano
molisano moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
Meteo
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali