MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] (Ginori Conti; Cecchi, 1977, p. 24 n. 35). Al 30 ott. 1566 risale il pagamento per gli affreschi del voltone della Molinella nel Palazzo del Municipio a Faenza, decorato a fiorami con nel mezzo gli stemmi del pontefice Pio V e del cardinal nipote ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] la S. Sede consentiva ai cattolici. Egli riuscì ripetutamente eletto nei consigli comunali di Budrio, Crevalcore e Molinella e nel consiglio provinciale di Bologna, dove ebbe un ruolo cospicuo nella promozione della bonifica della pianura bolognese ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] "La Terra", diretta da Nullo Baldini, che ospitò numerose famiglie di contadini antifascisti fuorusciti dall'Italia (in particolare da Molinella, in Emilia). L'operazione non ebbe successo economico, che del resto il D. non si aspettava, ma servì a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] due ambascerie assai delicate. In agosto fu inviato a Borso d'Este, dopo che il 25 luglio, in uno scontro a Molinella, era rimasto ferito Ercole d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] G. ricevette allora istruzione di rimanere con l'esercito come commissario di guerra, sebbene non fosse presente alla battaglia della Molinella.
Dopo una missione a Siena nel 1468 e una visita a Ferrara all'inizio del 1469 per portare gli omaggi di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] - che fu legittimato dall'imperatore Sigismondo quando investì il D. della contea di Sanguinetto - e Iacopo che fu ucciso a Molinella nel 1467.
Il D. fu titolare di vastissimi patrimoni fondiari. Oltre ai feudi paterni nel Piacentino, che gli furono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] da Montefeltro, si scontrò con il Colleoni e i suoi aderenti, tra cui il M., il 25 luglio 1467, a Molinella (battaglia detta anche della Riccardina), scontro tanto celebre quanto poco risolutivo. Solo nel febbraio 1468 papa Paolo II propose una pace ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] affrontato peraltro da un avversario come Federico da Montefeltro, non fu sufficiente ad assicurare la vittoria: nella battaglia della Molinella (25 luglio 1467), se le sorti non sembrarono favorire decisamente né l'uno né l'altro dei contendenti, di ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] avrebbe composto per le cerimonie del 26 maggio 1468 volute da Paolo II per celebrare la pace seguita alla battaglia della Molinella. Forse scrisse poco anche a causa delle sue non buone condizioni di salute: nel 1470 sfuggì a stento alla morte per ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Paolo II ebbe a temere un’invasione dell’esercito napoletano nei territori dello Stato della Chiesa. La battaglia della Molinella, vicino Imola, tra i due schieramenti (23 luglio 1467) non ebbe esito decisivo, Colleoni rinunciò ad attaccare Milano e ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: gettare lo s.; linea di scandaglio, linea...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...