LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] acido tannico, talvolta insieme a tartaro emetico, oppure con resine, proteine, saponi, o infine con acido fosfo-volfranico o fosfo-molibdenico.
Le lacche vanno in commercio in pasta e in polvere, o in pani, ecc. Le paste hanno un contenuto variabile ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] per 5-10 minuti, dopo di che in presenza di zuccheri s'osserva colorito azzurro per formazione d'ossido di molibdeno.
Altre sofisticazioni consistono nell'aggiunta di sostanze atte a conservare il latte (bicarbonato di soda, acido salicilico, acido ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] prodotto della fissione nucleare, mentre il 99mTc (emivita: 6 ore) è ottenuto per eluizione del generatore di molibdeno-99 (99Mo), elemento radioattivo della fissione. Il generatore è schematicamente costituito da un cilindro contenente una resina a ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] da BG sono: Ge (973; 50 ÷ 120; quarzo grafitato); GaAs (1.237; 1 ÷ 5; quarzo); Al2O3 (2.037; 2 ÷ 6; molibdeno); CdxZn1-xTe (〉 1.600; 0,4; grafite con pressione di Ar 〉 10 MPa); i valori numerici riportati tra parentesi indicano rispettivamente la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nella tavola, ordinati per peso in orizzontale e secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il molibdeno e il rodio e tra il tungsteno e l'osmio, cinque spazi tra il torio e l'uranio, e un numero incerto ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] e fa parte dei metalli identificati come metalli pesanti insieme a cadmio, cobalto, cromo, rame, manganese, molibdeno, piombo, zinco. Questi metalli hanno caratteristiche comuni che sono risultate particolarmente utili sin dall’epoca delle teorie ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] scambiatori di calore) provocando malfunzionamenti. Per migliorare la resistenza alla disattivazione, in alcuni casi si utilizzano ossidi di molibdeno invece che di tungsteno, un ossido misto di titanio e silicio (TiO2-SiO2) invece del solo TiO2 (l ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] anche, sotto forma di galena, a Kanchanaburi. Nel Siam di SE. durante la guerra mondiale si estrassero notevoli quantità di molibdeno. Dalla regione di Kanchanaburi si ricavano rubini e zaffiri.
A parte le industrie connesse con la coltura del riso e ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] di temperatura e di pressione non molto dissimili, ma in fase di vapore, su catalizzatori fissi, spesso a base di solfuro di molibdeno; qui l'olio medio si trasforma in benzina. Si ha anche una certa produzione di idrocarburi gassosi da cui si può ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] può essere fatto riprecipitare per segregazione (leghe ferro-carbonio, leghe ferro-azoto, leghe ferro-rame, acciai contenenti titanio, molibdeno, tungsteno, zirconio, ecc.). Il suo stato di divisione è tale, da non essere visibile al microscopio; il ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, ha il potere, come il piombo, di segnare...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...