Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] di ridissoluzione (stripping) anodica
Un metodo elettroanalitico che può permettere la determinazione di concentrazioni dell'ordine di 10−10 moli/l di ioni metallici consiste nel concentrare su una superficie molto esigua di un catodo, per esempio di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] variazione di energia libera tra le due coppie ossidoriducenti può risultare maggiore, portando a un incremento nel numero di moli di ATP formate. Infine, la bioenergetica, oltre a occuparsi delle modalità con cui si effettuano gli scambi di energia ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] e indesiderata dipendenza dal tempo. Nel caso di questi s. la concentrazione dell'analita è espressa direttamente in numero di moli in soluzione attraverso la legge di Faraday:
dove Q è la carica totale di passaggio, misurata in coulomb (C), n ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sito attivo.
Analisi cinetica delle reazioni enzima-substrato
Il numero di turnover degli enzimi, definito come il numero di moli di prodotto che si formano per mole di enzima al secondo, varia entro ampi limiti. Gli enzimi proteolitici idrolizzano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] Gutteridge e altri, 1981). Considerazioni analoghe possono essere fatte per la lattoferrina che, come la transferrina, può legare due moli di ferro per ogni mole di proteina, mantenendole legate anche quando il pH diminuisce fino a 4,0. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] vernici antivegetative. Dalla metà degli anni Sessanta il tributilstagno è stato usato come molluschicida su barche, su moli e su altre strutture marittime e negli anni Novanta la sua utilizzazione è aumentata, essendone stata ampiamente riconosciuta ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...