Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] , mg ecc.) per volume di soluzione; e) il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione (molarità o c. molare litro di soluzione (normalità o c. normale); g) il numero di moli di soluto presenti in 1000 g di solvente (molalità o c. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] una sola fase), soggetto soltanto a trasformazioni fisiche, si ha dni=0 per tutti i componenti, in quanto il numero di moli di ogni componente deve rimanere costante, e quindi la [4] è certamente soddisfatta. Quindi, in un sistema omogeneo, come, per ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] su 550.000.000 è dissociata, dando concentrazioni di OH- H+ allo stesso tempo molto piccole (10-7 equivalenti ‧ 1-1 o moli ‧ 1-1) e uguali. Proprio il fatto che siano uguali fa si che l'acqua distillata abbia una reazione neutra. Le soluzioni ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] m′)cΔt−λa, dove x è il potere calorifico molare, n il numero di moli di gas bruciate, m la massa di acqua nel calorimetro, m′ l’equivalente di molare di condensazione e a il numero di moli d’acqua formatosi nella combustione e poi nella condensazione ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] metà del peso molecolare espresso in grammi, essa corrisponde a 0,5 moli o 500 mosmoli di urea.
Il carico totale di soluto da eliminare è isotonica, il che significa che per ogni 0,3 moli di sale viene assorbito un litro di acqua. Poiché il ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] pH della soluzione e, in termini differenziali, è espressa da β=∂Cb/∂pH, dove ∂Cb rappresenta il numero infinitesimo di moli di base aggiunta alla soluzione. La capacità t. dipende dalla quantità di ioni idrogeno e ioni ossidrili che possono essere ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] ’ossido ferroso. Effetto s. Aumento della solubilità di un s. dovuto all’aggiunta di concentrazioni modeste (minori di 0,4 moli per litro) di un altro sale. L’effetto è dovuto alle interazioni ioniche che producono una diminuzione del coefficiente di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] un prototipo ha un'attività nell'ordine micromolare (10-6 moli/l), mentre per un prodotto ottimizzato ci si aspetta un'attività nell'ordine nanomolare (10-9 moli/l). Anche la selettività di azione, spesso insufficiente nei ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] nelle varie matrici ambientali (per questo il carico di ogni contaminante può essere standardizzato, per es. in 100 moli). Se lo scopo dello studio è l'analisi comparativa del comportamento potenziale di diverse sostanze, rappresentanti le diverse ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...