Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] ossidazione di una mole di glucosio comporta la produzione di 36 moli di ATP, mentre i diversi acidi grassi, che sono generalmente 18 atomi di carbonio, producono rispettivamente 130 e 147 moli di ATP.
4.
Spesa energetica del corpo
Nella demolizione ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] alla definizione della funzione di stato entropia. Se si considera infatti una trasformazione termodinamica infinitesima reversibile di n moli di un gas perfetto (monoatomico) si ha
essendo k = R/N0 la costante di Boltzmann, R la costante ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di g. diversa da una mole, l’equazione di stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo m la massa del g. in questione espressa in grammi ed M la massa molecolare del gas.
Lo studio dell’espansione nel vuoto mostra ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] per essi si suppone che sia valido il comportamento ideale descritto dall'equazione di stato pV=nRT per n moli alla temperatura assoluta T, la trasformazione al passaggio dell'onda elastica può considerarsi approssimata dall'equazione propria di una ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] può essere espressa con una legge del tipo:
L'energia totale, calcolata sommando Ec + Erep = EL e moltiplicando per il numero N delle moli del c., presenta un minimo per la distanza di equilibrio del c. ro. Introducendo ro si trova
Il valore di n può ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] sviluppo di calore. ◆ [CHF] Grado di s.: il rapporto tra la quantità di soluto e quella del solvente, spesso espresso in moli di soluto a mole di solvente. ◆ [ANM] Problema dell'esistenza di s.: v. analisi non lineare: I 134 d. ◆ [CHF] Temperatura ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] [6] si semplifica nella
[7] Me = Mu
soltanto se
(cioè se la reazione non comporta variazioni nel numero totale di moli) oppure se non avvengono reazioni chimiche (come, per es., nelle colonne di distillazione, negli estrattori ecc.). Il bilancio di ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] mancanza di altre specificazioni, pari alla massa riferita all'unità di volume (d. volumica). ◆ [FML] D. molare: il numero di moli a unità di volume. ◆ [EMG] [OTT] D. monocromatica di flusso raggiante: la d. areica di potenza emessa da una sorgente ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] un'architettura di elaborazione di tipo massicciamente parallelo e distribuito; permettono quindi l'elaborazione simultanea di grandi moli di dati, in un tempo molto minore rispetto a quello richiesto dagli usuali algoritmi numerici. Per questa ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] tra le molecole) p, V, e T sono legate dall’equazione di stato dei gas perfetti:
pV = nRT
dove n è il numero di grammo-moli del gas (una grandezza proporzionale al numero di molecole del gas) e R è una costante universale eguale a 8,314 J/mol·K. A T ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...