• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [379]
Chimica [65]
Arti visive [53]
Archeologia [48]
Fisica [31]
Geografia [29]
Biologia [23]
Temi generali [20]
Biografie [19]
Chimica fisica [15]
Storia [15]

ficobilina

Enciclopedia on line

Pigmento che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi ( ficobiliproteine). Come le clorofille, le f. sono tetrapirroli, ma a catena aperta, anziché ciclizzati in [...] banda di massimo assorbimento tra 500 e 650 nm, rappresentano circa il 4% in peso e pertanto circa 20 moli di f. sono legate alla rispettiva ficobiliproteina. La ficobiliproteina caratteristica delle Alghe azzurre (Cianofite) è la ficocianina, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – LEGAMI COVALENTI – PESO MOLECOLARE – ALGHE AZZURRE – CAROTENOIDI

termochimica

Enciclopedia on line

Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione. Una [...] assorbito nella reazione, questa si dirà rispettivamente esotermica o endotermica. Se la reazione è accompagnata da variazioni del numero di moli di gas, lo scambio di calore sarà differente a seconda che la reazione si svolga a pressione o a volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – CALORE DI REAZIONE – CARBURO DI CALCIO – REAZIONE CHIMICA – DISSOCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termochimica (2)
Mostra Tutti

umidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

umidita umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] aria, usualmente espressa in grammi di vapore a metro cubo di aria; (b) u. molare, pari al rapporto tra le moli di vapore acqueo e le moli di aria secca; (c) u. percentuale, o percentuale di saturazione, il rapporto percentuale tra l'u. molare nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] di assorbimento, ➔ assorbimento) è molto variabile: per es., una mole di acqua discioglie, a parità di condizioni, 0,01 moli di elio e 1300 di ammoniaca. Nel primo caso il soluto si scioglie senza interagire chimicamente con il solvente, mentre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

chìmica, equazióne

Enciclopedia on line

chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] reversibili). Ogni formula è associata a un suo coefficiente stechiometrico, che rappresenta il numero di unità di massa (moli, molecole) con il quale la sostanza indicata partecipa alla reazione. La determinazione di tali coefficienti è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – MATEMATICA

legge di Lambert e Beer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Lambert e Beer Simone Gelosa Sviluppata sulla base delle ricerche di Johann Heinrich Lambert e perfezionata in seguito da August Beer, è sicuramente una delle relazioni empiriche più utilizzate [...] generalmente espresso in centimetri ed ελ è un coefficiente caratteristico detto di estinzione molare, o assorbività molare, espresso in moli−1 cm−1. La relazione precedente è una relazione lineare fra l’assorbanza e la concentrazione della specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: JOHANN HEINRICH LAMBERT – CHIMICA ANALITICA – LUNGHEZZA D’ONDA – FOTOCHIMICA – TEMPERATURA

coefficiente di trasferimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di trasferimento Carlo Cavallotti La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] è una grandezza avente le dimensioni fisiche di una velocità che, moltiplicata per una variazione di concentrazione (espressa in moli per unità di volume) di una particolare specie chimica, determina il flusso di massa che attraversa una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BILANCIO DI MATERIA – EQUAZIONE DI TAFEL – FLUSSO DI MASSA – ELETTROCHIMICA

legge di Fick

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Fick Simone Gelosa Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] è la concentrazione della specie diffondente, x è la direzione lungo la quale diffonde e J il flusso, espresso solitamente in moli per unità di tempo e di superficie perpendicolare alla direzione del flusso stesso. D è il coefficiente di diffusione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA LEGGE DI FICK – DERIVATE PARZIALI – ADOLF EUGEN FICK – FISICA NUCLEARE

van't Hoff Jacobus Hendricus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

van't Hoff Jacobus Hendricus van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] di comportamento fra le soluzioni diluite e i gas perfetti: π=nRT/V, essendo π la pressione osmotica, n il numero di moli della sostanza in soluzione, R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, V il volume totale della soluzione. ◆ [CHF] [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] per la formazione di ammoniaca 3H2 + N2 = 2NH3 l'equazione stechiometrica registra il fatto sperimentale che due moli di ammoniaca si formano da tre moli di idrogeno e una di azoto; per la combustione completa del glucosio C6H12O6 + 6O2 = 6CO2 + 6H2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mòli
moli mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali