Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] "abbondanza di ogni cosa" la seconda città dell'Occidente. Sul modesto tessuto di città non 'monumentale' si eressero le moli civili e militari, il Circo, le Terme, la fortezza con il mausoleo imperiale (già interrati nel Trecento secondo le Cronache ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] de Gênes, Le Musée 6, 1909, pp. 163-175; A. Boscassi, Il magistrato dei Padri del Comune conservatori del porto e dei moli (1291-1797), Genova 1912; C. Enlart, L'influence extérieure de l'art normand, Rouen 1912; Toesca, Medioevo, 1927; O. Grosso, G ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...