• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Chimica [65]
Arti visive [53]
Archeologia [48]
Fisica [31]
Geografia [29]
Biologia [23]
Temi generali [20]
Biografie [19]
Chimica fisica [15]
Storia [15]

PULLARIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULLARIAE M. Mirabella Roberti Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana. L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] cui uno dedicato a Venere con una copia dell'Afrodite Cnidia. Sulla sponda N della baia sono un oleificio, peschiere, magazzini, moli (v. anche villa). Lungo la costa meridionale di Val Madonna è un grande castrum (m 120 × 90 circa) costruito nel VI ... Leggi Tutto

fosforilazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] che è accompagnato da una diminuzione di energia libera pari a 52,6 kcal. L’ossidazione di una mole di NADH produce 3 moli di ATP, mentre quella del FADH2 ne produce 2. In condizioni fisiologiche, l’ossidazione dei substrati e le reazioni di f. che ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – POTENZIALE DI MEMBRANA – METABOLISMO AEROBIO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] del sec. XIX, ebbe un porto non attrezzato, che solamente dal 1878, per iniziativa della Camera di commercio, ebbe impianti moderni. Ai moli, la profondità dell'acqua è di m. 13,40 ad alta marea equinoziale, è di m. 11,06 al massimo livello della ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONARCHIA ASSOLUTA – BOULOGNE-SUR-MER – LEGIONARÎ ROMANI – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULOGNE-SUR-MER (1)
Mostra Tutti

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci Fiume appenninico del versante adriatico, che è nutrito soprattutto dai displuvî meridionali del Montefeltro. Il bacino sorgivo è la piccola conca appenninica definita [...] da rilievi collinosi pliocenici, sulla quale il fiume s'indugia in piccoli meandri. La foce è a N. di Pesaro, ridotta, tra due moli, a porto-canale: il porto di Pesaro, munito di faro (la Torre Massimiliana). Il corso della Foglia è lungo km. 90; la ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI VIAMAGGIO – VALLE STRETTA – MONTEFELTRO – ADRIATICO – CORVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (1)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEDO (Toletum) A. García y Bellido Città della Spagna centrale, già citata da Livio a proposito delle guerre con Roma nel 193 a. C. Dovette occupare l'angolo N-E della rupe su cui sorge oggi la città, [...] I mosaici, nel Museo Archeologico di T., sono assai belli; il più notevole è una complessa scena di porto, con edifici (faro, moli, ponte, case, ecc.), barche a vela, barche a remi, pesci e uomini, tutto con viva policromia. Bibl.: Bl. Taracena, Arte ... Leggi Tutto

GIJÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIJÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] approntare un nuovo porto, a O. della città, detto del Musel, più ampio e comodo del primo (2 km. di moli). Il traffico portuale, che nel 1929 ha segnato cifre considerevoli (esportazione: oltre 2 milioni di tonn., per la quasi totalità carbone ... Leggi Tutto

DAKAR

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] .055 ab. (1924), di cui circa 3000 Europei. Il porto. - È formato da uno specchio acqueo di 225 ettari, delimitato e riparato da due moli foranei, a nord (km. 2) e a sud (m. 530). In questo specchio d'acqua sono compresi: un porto militare (40 ettari ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PENISOLA DEL CAPO – VIE FERRATE – CAPO VERDE – SUD-AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAKAR (3)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] a.C. Tutti e tre i porti, di cui l’entrata naturale a Munichia e a Kantharos era stata ridotta dalle costruzioni di solidi moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il piano generale di fortificazione fu completato tra il 460 e il 445 unendo il P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] m, e sono costruiti in grandi blocchi squadrati (1,30 × o,6o × 0,50 m), mentre il muro protetto dai due moli ha un paramento con tecnica piuttosto decorativa. Le iscrizioni attestano gli sforzi di M. per intrattenere rapporti amichevoli coi re traci ... Leggi Tutto

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ; per tale motivo, ha senso anche l’uso di coefficienti non interi; per es.: [26] Tramite i rapporti tra le moli è possibile risalire ai rapporti tra le masse in una reazione chimica. Il termine e. è giustificato dal fatto che, per il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
mòli
moli mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali