• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Chimica [65]
Arti visive [53]
Archeologia [48]
Fisica [31]
Geografia [29]
Biologia [23]
Temi generali [20]
Biografie [19]
Chimica fisica [15]
Storia [15]

van't Hoff Jacobus Hendricus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

van't Hoff Jacobus Hendricus van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] di comportamento fra le soluzioni diluite e i gas perfetti: π=nRT/V, essendo π la pressione osmotica, n il numero di moli della sostanza in soluzione, R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, V il volume totale della soluzione. ◆ [CHF] [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

SWINEMÜNDE

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINEMÜNDE ("foce della Swine"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Pomerania, posta nell'isola di Usedom, sulla riva sinistra del fiume Swine, 3 km. a monte dallo sfocio di questo nel Golfo [...] Baltico, per usufruire dell'ottima fascia sabbiosa (Casino, alberghi, pontile d'imbarco). Alla foce dello Swine si trovano due grandi moli con un faro alto 70 m. Swinemünde serve ora da avanporto di Stettino (da cui dista 64 km.), possiede qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINEMÜNDE (1)
Mostra Tutti

MUNICHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia) Doro LEVI Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] Pireo, e di un castello sulla punta sud, a sinistra dell'entrata; l'ingresso del porto poi era sbarrato mediante due poderosi moli, quello a nord di 170 e quello a sud di 190 m. di lunghezza, pur essi protetti da mura, in parte tuttora discernibili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICHIA (1)
Mostra Tutti

RENNIE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNIE, John Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] inventato dal Watt. La conoscenza e i consigli di J. Smeaton lo spinsero alle grandi costruzioni idrauliche: gli sono dovuti i moli di Plymouth, il ponte in ferro di Southwark, il ponte di Waterloo, i docks di Londra, Hull, Liverpool, Dublino, ecc ... Leggi Tutto

FUSAN

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSAN (coreano Pu-san; A. T., 99-100) M. Mu. H. S.-T. Capoluogo della provincia di Keishō-nandō, nella Corea (v.). Conta 106.323 ab. (1926), ed è porto importantissimo. Situata all'estremità meridionale [...] mare e lo divide in due parti: quella meridionale, riservata alle barche da pesca, e l'altra, a oriente, con due grandi moli estendentisi verso SE., che è sede di un fiorente movimento commerciale. Fusan è porto di esportazione specie per il riso, i ... Leggi Tutto

KINGSTOWN

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTOWN (o Dun Laoghaire; A. T., 49-50) Lina Genoviè Porto di mare a 11 km. a SE. da Dublino, nella provincia di Leinster, Irlanda, sulla riva sud-orientale della baia di Dublino, con 18.992 abitanti [...] di pescatori; esso si ingrandì e trasformò con la costruzione del porto iniziata nel 1817 e ultimata nel 1859. I due moli, quello orientale e quello occidentale, hanno la lunghezza rispettiva di 800 m. e 1500 m. circa; l'area totale del porto ... Leggi Tutto

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] ispettore dei lavori stradali e idraulici: tre anni dopo passò a Zurigo, ingegnere capo della Kaufmannschaft, e vi costruiva strade, moli e il bel ponte del Duomo sul Limmat; nel 1839 era commissario federale nei cantoni Ticino, Vallese e Uri per i ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] per la formazione di ammoniaca 3H2 + N2 = 2NH3 l'equazione stechiometrica registra il fatto sperimentale che due moli di ammoniaca si formano da tre moli di idrogeno e una di azoto; per la combustione completa del glucosio C6H12O6 + 6O2 = 6CO2 + 6H2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti

WILMINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMINGTON (A. T., 130-131) Piero Landini Henry Furst Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] Bianchi indigeni, 1,3% di Bianchi stranieri; 40,6% di Negri). La città deve tutta la sua importanza al porto, dotato di 42 moli e banchine, che nel periodo 1924-33 ha avuto un traffico di 960.000 tonn. metriche all'anno, di cui il 23, 1% costituisce ... Leggi Tutto

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] quasi uguali; conta attualmente circa 7163 abitanti. È sede di un arcivescovato e piazzaforte navale. Il porto è munito di moli con fondali di m. 2,3-6,9. Le principali esportazioni consistono in tabacco, formaggi, olio, ulive, uva; le importazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
mòli
moli mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali