• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Chimica [65]
Arti visive [53]
Archeologia [48]
Fisica [31]
Geografia [29]
Biologia [23]
Temi generali [20]
Biografie [19]
Chimica fisica [15]
Storia [15]

termochimica

Enciclopedia on line

Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione. Una [...] assorbito nella reazione, questa si dirà rispettivamente esotermica o endotermica. Se la reazione è accompagnata da variazioni del numero di moli di gas, lo scambio di calore sarà differente a seconda che la reazione si svolga a pressione o a volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – CALORE DI REAZIONE – CARBURO DI CALCIO – REAZIONE CHIMICA – DISSOCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termochimica (2)
Mostra Tutti

umidità

Enciclopedia on line

umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] in g o kg di vapore per kg di aria (umida o secca); u. molare, pari al rapporto fra le moli di vapore acqueo e le moli di aria secca; u. relativa, pari al rapporto percentuale tra la pressione parziale del vapore acqueo nell’atmosfera all’istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umidità (2)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di g. diversa da una mole, l’equazione di stato deve essere scritta pV=n R T, dove n=m/M è il numero di moli, essendo m la massa del g. in questione espressa in grammi ed M la massa molecolare del gas. Lo studio dell’espansione nel vuoto mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

umidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

umidita umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] aria, usualmente espressa in grammi di vapore a metro cubo di aria; (b) u. molare, pari al rapporto tra le moli di vapore acqueo e le moli di aria secca; (c) u. percentuale, o percentuale di saturazione, il rapporto percentuale tra l'u. molare nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] di assorbimento, ➔ assorbimento) è molto variabile: per es., una mole di acqua discioglie, a parità di condizioni, 0,01 moli di elio e 1300 di ammoniaca. Nel primo caso il soluto si scioglie senza interagire chimicamente con il solvente, mentre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

LOWESTOFT

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWESTOFT (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città di mare e stazione balneare nel Suffolk, Inghilterra, a 64 km. a NNE. da Ipswich sul Mare del Nord, alla foce del Waveney. La città vecchia è pittorescamente [...] spianata lungo il mare e un parco (Bellevue); essa sorse nel 1844 quando cominciarono i miglioramenti del porto che, racchiuso da due moli, ha una superficie di circa 28 ettari con una profondità di circa 5 m. a bassa marea. Gli abitanti (44.323 nel ... Leggi Tutto

chìmica, equazióne

Enciclopedia on line

chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] reversibili). Ogni formula è associata a un suo coefficiente stechiometrico, che rappresenta il numero di unità di massa (moli, molecole) con il quale la sostanza indicata partecipa alla reazione. La determinazione di tali coefficienti è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – MATEMATICA

FREMANTLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FREMANTLE (dal nome del capitano della nave Challenger, che nel 1829 prese possesso per l'Inghilterra della zona dello Swan River; A. T., 166-167) Elio MIGLIORINI Città costiera dell'Australia, presso [...] 1924-1925 è stato valutato a 16,5 milioni di sterline; esporta lana, cereali, pelli, importa merci confezionate. Due moli all'imboccatura e alcuni magazzini lungo il fiume facilitano l'imbarco. Creato il municipio nel 1871, nel 1901 Fremantle aveva ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – ESTUARIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREMANTLE (1)
Mostra Tutti

ANAFLISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Demo attico della tribù Antiochide, ubicato con tutta sicurezza, grazie alla lista dei demi costieri lasciataci da Strabone (IX, 398), nella baia di Hagios Nicolaos, sotto le pendici orientali del Monte [...] ricorda due santuarî del demo, uno di Pan e uno di Afrodite Coliade. Sono visibili anche attualmente alcuni resti dei moli dell'antico porto, sulla costa orientale della baia, e tratti delle antiche mura. Bibl.: Milchhöfer in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – AFRODITE – OLIMPO – ATTICO

potenziale chimico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

potenziale chimico Simone Gelosa Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] aggiunta. In termini formali se si considera un sistema con energia interna U, entropia S, volume V e contenente Ni moli di diversi componenti, il potenziale chimico del componente i è espresso da: ma esso può essere anche espresso in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – SISTEMA TERMODINAMICO – JOSIAH WILLARD GIBBS – REAZIONE CHIMICA – ENERGIA LIBERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
mòli
moli mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali