Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sito attivo.
Analisi cinetica delle reazioni enzima-substrato
Il numero di turnover degli enzimi, definito come il numero di moli di prodotto che si formano per mole di enzima al secondo, varia entro ampi limiti. Gli enzimi proteolitici idrolizzano ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] da Pio XI) del 1933 la sintesi volumetrica del prospetto rettangolare in laterizio aperto da tre archi e affiancato dalle moli dei campanili, trova all’interno nel plastico raccordo tra i piloni della navata e la cupola una monumentalità volutamente ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] a costruire navi in ferro anziché in legno, di dimensioni sempre più grandi, cosa che spinse ad attrezzare i porti con moli più ampi e fondali più profondi, nonché con depositi di merci necessari per la crescita del traffico commerciale. I piroscafi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] ) e colonne (i collaterali), e un lungo e alto coro coperto da due imponenti volte a crociera e contenuto entro le moli di due torri campanarie che è inevitabile confrontare, anche nei caratteri formali, con quelle del duomo di Spira. O la chiesa ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] , in ruolo complementare ad altri metodi.
b) Riduzione dimensionale dei dati.
Molto spesso, nell’esplorazione di grandi moli di dati, una difficoltà consiste nel numero elevato di variabili che definiscono ogni dato. In altre parole, utilizzando ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] "abbondanza di ogni cosa" la seconda città dell'Occidente. Sul modesto tessuto di città non 'monumentale' si eressero le moli civili e militari, il Circo, le Terme, la fortezza con il mausoleo imperiale (già interrati nel Trecento secondo le Cronache ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ) si trovava il palazzo fortificato di Policrate, del quale tuttavia non rimangono tracce. Il porto era limitato da due moli che chiudevano in un solo bacino il porto militare e quello commerciale; la tecnica marittima dell’isola, particolarmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di sabbie, con bassissime acque, dove, cancellate dalle vicende dei tempi le insenature antiche, soltanto costosissime opere artificiali di moli e gettate hanno creato e mantengono approdi a Ostenda e a Zeebrugge (Ostenda, testa di linea per il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fecondo degli artisti e delle scuole locali in opere originali.
Sorgono allora per tutta la Puglia le grandi moli delle cattedrali romaniche, tutte robustamente costrutte nella bella e tenace pietra da taglio che la terra stessa provvedeva dovunque ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] in tutto il corpo e in ciascuna parte di esso (De immortalitate animae, 16, 25: "Anima... non modo universae moli corporis sui, sed etiam unicuique particulae illius tota simul adest"); si addimostra spirituale dai caratteri delle idee che concepisce ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...