Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] dell'agorà si trova il quartiere del teatro, dove era il maggiore agglomerato urbano, e il quartiere del porto, con le banchine, i moli e i magazzini. Il teatro, iniziato alla fine del IV sec. a. C., rientra nel tipo dei grandiosi teatri ellenistici ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] nella finora limitata efficienza dei Sistemi di Gestione di Basi Dati relazionali, nel caso debbano essere trattati notevoli moli di dati. Ciò è spiegabile in quanto tanto più il modello logico è flessibile e aperto alle richieste estemporanee ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] variazione di energia libera tra le due coppie ossidoriducenti può risultare maggiore, portando a un incremento nel numero di moli di ATP formate. Infine, la bioenergetica, oltre a occuparsi delle modalità con cui si effettuano gli scambi di energia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 157-204; M. Moli Frigoli, Fuochi, teatri e macchine spagnole a Roma nel Settecento, in Il teatro a Roma nel Settecento, I, Roma 1989, pp. 222 ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] , XIX (1879), Modena, pp. XXVII-XXVIII; Dimostrazioni al microscopio di organismi animali e vegetali, ibid., p. XLIX.
Bibl.: U. von Moli, Giambattista A.,in Botazische Zeitung, XXI, Beilage zu No. 34, Leipzig 1863, pp. 1-8; P. A. Saccardo, Il primato ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] nelle varie matrici ambientali (per questo il carico di ogni contaminante può essere standardizzato, per es. in 100 moli). Se lo scopo dello studio è l'analisi comparativa del comportamento potenziale di diverse sostanze, rappresentanti le diverse ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] che ha avuto sede nel porto antico. I lavori hanno previsto, tra l'altro, il ripristino di parte degli antichi moli e la ristrutturazione di alcuni edifici (i magazzini del Cotone, al cui interno è stato previsto anche un centro congressi, alcune ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] e indesiderata dipendenza dal tempo. Nel caso di questi s. la concentrazione dell'analita è espressa direttamente in numero di moli in soluzione attraverso la legge di Faraday:
dove Q è la carica totale di passaggio, misurata in coulomb (C), n ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] la discesa; la figura 39 mostra la fondazione di una pila da ponte su pozzo di cemento armato. Spesso per moli, pontili sporgenti, antemurali, ecc., si collegano i pozzi con paratie verticali (fig. 40) che vengono incastrate in apposite scanalature ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] draghe succhianti a pompe centrifughe le quali successivamente la espellono lanciandola, sempre attraverso tubi, a formare i riempimenti dei moli con potenzialità di 1000 e più mc. all'ora.
Bibl.: H. Aumund, Hebe und Förderanlagen, Berlino 1926; M ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...