LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] in pezzi massicci soltanto per barche e imbarcazioni di piccolo cabotaggio, per ponti di coperta o per opere fisse (quali moli, pontili, sostegni nei bacini di carenaggio, ecc.). In queste ultime opere fisse ci si avvale oggi largamente di legnami ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , nel quale conseguirono un predominio commerciale ed economico in tutto il Mediterraneo. Nell'antico porto di Napoli ebbero moli per l'ancoraggio delle proprie navi, aprirono banchi di cambio nella ruga campsorum ed occuparono alcune vie, ove ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] : nella Mauritania, Port-Étienne; nel Senegal, Saint-Louis, Rufisque e Kaolak; nella Guinea francese, Conakry; nella Costa d'Avorio, ci sono moli a Grand-Bassam e a Uridy; nel Dahomey, c'è un molo a Kotonou.
L'Africa Occidentale Francese è servita da ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] del pack; pressioni formidabili dànno origine a grandiosi corrugamenti che portano in alto con terrificante violenza moli di ghiaccio enormi, torreggianti negli irti cumuli degli hummocks. Così la superficie della banchisa diventa accidentatissima ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] , tipicamente su dati diversi, in modo da specificare con un programma conciso una computazione che richiede grandi moli di elaborazioni: dopo tutto, la capacità della macchina di eseguire istruzioni in miliardesimi di secondo sarebbe di scarsa ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dedicato a Giove Dolicheno, di cui è visibile solo la larga scala che saliva ad esso dalla banchina.
Ancoraggi minori, piccoli moli di approdo, dovevano esservi anche fuori del porto, specie lungo la riva a settentrione e ad occidente di questo.
La ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] il Tevere con portico a pilastri di tufo. È a Claudio infatti che si deve il primo porto a N della foce con moli messi in luce da recenti scavi e forse l'apertura di un primo canale di raccordo con il Tevere. Altro edificio di carattere commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] con gettate artificiali e fortificate (secondo uno scrittore di poliorcetica di età incerta, Ateneo, la sistemazione dei moli con grandi blocchi era stata opera molto ammirata di un architetto Apollonios; i resti delle costruzioni antiche sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di calcare e gesso. Materiale impermeabilizzante per eccellenza, il bitume trova applicazione nelle infrastrutture idriche, come nei moli e nelle banchine fluviali. Nei testi si differenzia un bitume naturale (ittû) e un bitume lavorato con sabbie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] sfondo, tra le nebbie del porto che era stato il suo ultimo scalo, le grandi navi indecise nell’immensità grigia, poi i moli, i fanali sparsi, il brusio enorme e in fine, in uno scatto, l’ammasso vertiginoso dei grattacieli elettrici.
Diversa è la ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...