• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Chimica [65]
Arti visive [53]
Archeologia [48]
Fisica [31]
Geografia [29]
Biologia [23]
Temi generali [20]
Biografie [19]
Chimica fisica [15]
Storia [15]

Roncóni, Luca

Enciclopedia on line

Roncóni, Luca Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] Schitzler (2005). In occasione delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 ha ideato e diretto, in collab. con W. Le Moli, il Progetto Domani, composto di cinque spettacoli che, attraverso il teatro, hanno esplorato temi universali della storia, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – LUCA RONCONI – RICCARDO III – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roncóni, Luca (3)
Mostra Tutti

cinetica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] di i e j rispettivamente. Ciò premesso si definisce velocità di reazione, e si indica con ri , il numero di moli, o molecole, del componente i che si trasforma per unità di tempo e unità di volume. Essa dipende dalle variabili operative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – TERMODINAMICA STATISTICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

ADRUMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'odierna Sussa (franc. Sousse), sulla costa orientale della Tunisia, antica colonia di Tiro. S'ignora la forma esatta del nome fenicio, trascritto dai Greci per lo più 'Αδρύμης, che i Romani fecero [...] dei cereali si univa a quella dell'olivo; mentre ai nuovi bisogni del commercio provvide un porto esterno, protetto da moli. Salvo la persistenza di alcuni culti fenici, la città si era romanizzata completamente. Fu forse patria dell'illustre ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – SALVIO GIULIANO – CLODIO ALBINO – ÈRA CRISTIANA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRUMETO (2)
Mostra Tutti

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 138-139) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] seguono il mobilificio e le fonderie. La città ha grande importanza come centro portuale e commerciale: è fornita di 85 moli, distribuiti lungo le rive del fiume Willamette, che può essere risalito anche dai grossi piroscafi, avendo una profondità, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTLAND (1)
Mostra Tutti

ossidoriduzione

Enciclopedia on line

In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] quando il rapporto tra le due specie è 1:5 in quanto per ridurre 1 mole di ioni permanganato sono necessarie 5 moli di ioni ferrosi. In linea di principio ogni reazione di o., poiché comporta trasferimento di elettroni, può essere utilizzata per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MANGANESE – ELETTRONE – OSSIDANTE – RIDUCENTE – CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidoriduzione (2)
Mostra Tutti

CHIMICA DELLE INTERFASI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] costanti la temperatura T, il volume Vσ e il numero di moli nσi dei diversi componenti presenti nell'interfase. Dimensionalmente la γ è per un elettrolita univalente avente una concentrazione di 10−2 moli/l in soluzione acquosa. In fig. 8 viene invece ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – DISSOCIAZIONE IONICA

GDYNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GDYNIA (A. T., 58) Elio Migliorini È l'unica città marittima della Polonia, posta sul Baltico, 15 km. a NO. di Danzica. Piccolo villaggio di pescatori fino al 1920, detto dai Tedeschi Gdingen, il luogo [...] da diporto (ha. 2,5). Tutta questa parte è stata ottenuta a spese del mare, mediante la costruzione di banchine e di due moli gettati verso E.; più a S. la costa non è stata invece modificata e serve ai bagnanti. Il porto interno, che secondo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GDYNIA (2)
Mostra Tutti

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] viene bloccato; d) tra il trasporto di Na+ e il consumo di ossigeno del tessuto esiste una relazione stechiometrica di circa 20 moli Na+/mole O2; e) il trasporto è legato alla presenza di ioni potassio dal lato della pelle rivolto verso il sangue; in ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] (per es., NaCl), tenendo conto della stechiometria della reazione (per es., reazione [1]): [4] ϑ= moli di reagente convertito in prodotto/moli di reagente consumato %. L’efficienza di corrente, ε, rappresenta la carica consumata nel processo faradico ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] alte, cavallo di battaglia di tutti i sostenitori del sistema di sbarramento mobile della laguna. Consolidamento dei litorali e dei moli foranei, riduzione dei fondali delle bocche di porto e del Canale dei petroli, escavo dei canali periferici e dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
mòli
moli mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali