CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] isolotto (attualmente distrutto, ma noto da disegni) e da due moli, uno meridionale detto "del Bicchiere", i cui ruderi sono resto alla punta del molo del "Lazzaretto". Uno dei moli o l'antemurale era probabilmente decorato da una colossale statua ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] più interessante della città. Il bacino più antico, in sostanza ancor quello traianeo, è lo specchio racchiuso dai due moli detti del Lazzaretto e del Bicchiere, e protetto da una diga isolata, l'Antemurale Traiano, disposta parallelamente alla costa ...
Leggi Tutto
SAVANNAH (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città dello stato di Georgia (Stati Uniti), capoluogo della Chatham County; è situata sulla sponda destra del fiume Savannah, a circa 39 km. dall'Oceano Atlantico; [...] Savannah sta nel suo porto, favorito dal fiume, aperto alla navigazione tutto l'anno, munito di una settantina fra moli, banchine, docks, bacini, servito da numerose linee di navigazione. Il traffico complessivo accenna a una notevole diminuzione: fu ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] , dove compose il trattato Utriusque architecturae compendium in duos librum divisum, edito nel 1688 a Roma da Giovan Battista Moli.
I due libri riguardano l’architettura civile e militare secondo i principi di Vitruvio e dei maestri del classicismo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] nella zona di via del Muro Lungo.
L’imboccatura del porto, orientata a sud-ovest, fu costruita edificando due moli di notevoli dimensioni (quello nord per una lunghezza maggiore rispetto a quello sud, nella zona prossima all’alveo artificiale dei ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] [OTT] R. quantico di luminescenza: v. luminescenza: III 497 f. ◆ [CHF] R. quantico di una reazione fotochimica: il numero di moli del composto prodotto a numero di einstein di luce assorbita di data lunghezza d'onda. ◆ [FTC] [TRM] R. termodinamico di ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] m′)cΔt−λa, dove x è il potere calorifico molare, n il numero di moli di gas bruciate, m la massa di acqua nel calorimetro, m′ l’equivalente di molare di condensazione e a il numero di moli d’acqua formatosi nella combustione e poi nella condensazione ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] detto Porto Corsini. Le due darsene misurano ha. 3,6 di superficie, il canale è lungo km. 11,200, e i due moli insieme misurano 1760 m. Anche le banchine, dapprima di minore sviluppo, si sono accresciute fino ad abbracciare 2610 m. Notevoli furono i ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] trasformazioni che hanno luogo nei sistemi reagenti è la velocità r con la quale si svolgono le singole reazioni, espressa come moli di un componente di riferimento che si trasforma per unità di tempo e unità di volume del sistema stesso. In generale ...
Leggi Tutto
IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] ottenuti.
Del centro principale dell'isola, situato a NE. presso l'attuale Kastron è riconoscibile il porto, protetto nell'antichità da moli, e tracce del teatro e della cinta di mura. Un altro porto, importante per le comunicazioni con Lemno, era la ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...