MIDDLESBROUGH (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città dell'Inghilterra, nel North Riding (contea di York) situata sulla riva meridionale della Tees, a 2 km. appena dal punto dove l'estuario si allarga nella [...] saline. Il porto è il principale tra quelli dell'estuario della Tees, il cui accesso, profondo 10 m., è protetto da due moli (North Gare e South Gare); ha docks ingranditi nel 1926 accessibili a grandi navi. Esporta carbone e coke, ferro e oggetti di ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] versante del lago, presso le cui rive rimane ancora un grandioso ninfeo (detto Bergantino), oltre alle fondazioni di moli e di un faro. La villa di Domiziano incorporò ville preesistenti: alcune delle costruzioni esistenti nella villa Barberini, in ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] ; è fornito di tre bacini. Il canale d'ingresso ha m. 7 di profondità e m. 75 di lunghezza ed è fiancheggiato da due moli, lunghi rispettivamente m. 850 quello di O. e m. 530 quello di E. Molto attivo è il commercio che si svolge attraverso questo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. 19.500; 4800 per le banchine dei moli di difesa, 14.700 per muri di sponda delle calate, dei quali 11.800 destinati alle operazioni di commercio, 680 per ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] casi (es. quella di Marsiglia) sono disposte normalmente ai moli di approdo; con l'inconveniente però di costringere i viaggiatori piedi, e a suddividere i servizî di dogana sui varî moli. A New York sono sistemate normalmente alle rive del Hudson, ...
Leggi Tutto
SAN DIEGO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] Panamá sul Pacifico: un canale largo 400-500 m., con fondali sui 9-10 m., permette l'ingresso al porto, munito di moli, banchine, bacini. San Diego è anche una importantissima base navale degli Stati Uniti per la flotta del Pacifico; è servita dalle ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] è servita a numerose linee ferroviarie.
La città si è sviluppata all'estremità della penisola. Il porto ricco di banchine e di moli, utilizza soprattutto la foce del Cooper, tra le isole Drum e Shutes Folly.
Charleston è una delle città più antiche ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] di Portland consiste nella sua attività commerciale: il porto ha una fronte d'acqua di 13,7 km. e possiede 48 moli e banchine, con impianti di silo (capacità di circa 110 milioni di litri). Attraverso il porto di Portland transitano i grani ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] tecnici inviati da Venezia. Primi, tra questi, i porti: l'opportunità di ingrandire le darsene, il bisogno di acconciare i moli per la sicurezza dei vascelli contro l'impeto del mare e per lo scarico delle mercanzie, l'esigenza di garantirne la ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] e la residenza del governatore, che mostra tre periodi costruttivi. All'interno della città il fiume era fiancheggiato da alti moli e attraversato un tempo da quattro ponti a cinque campate, di cui due sono ancora oggi ben conservati e servono al ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...