Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] sillana, divenne presto una delle città più fiorenti del Lazio. In età traianea fu costruito un porto più grande con nuovi moli e mutato il percorso dell’Appia, facendola passare per la città bassa con il taglio della rupe, ora chiamata Pisco montano ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] , con la quale s'inizia la formazione della catena. Durante la successiva fase parossistica, di solito multipla, le due moli continentali si accostano sempre di più, rinserrando fra di loro l'interposta zona geosinclinale come fra le mandibole di una ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, 929)
Roberto Almagià
La città di Pescara, la cui popolazione complessiva era salita nel 1936 a 45.445 ab. (pop. legale del comune) aveva avuto un notevolissimo incremento [...] e viale Garibaldi; pure distrutta la stazione ferroviaria e molte costruzioni industriali prossime, i ponti sul Pescara, i moli, ecc. L'esodo della popolazione fu notevolissimo. Oggi le ricostruzioni sono molto avanzate; tutti i danni alle linee ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città dello stato di California (Stati Uniti), nella contea di Contra Costa; si affaccia sulla Baia di San Francisco, 13 km. circa a NE. dell'omonima metropoli. [...] costa aperta sulla baia, parte sul canale interno, dragato in una zona pianeggiante, a S. della città, ed è dotato di 17 moli, banchine e docks. Il commercio complessivo, per il periodo 1926-1931, è stato di circa 5 milioni di tonnellate all'anno: di ...
Leggi Tutto
PARÁ (o Belém; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] parte l'abitato, la città con le sue case bianche dominate dalle torri e dalle cupole delle numerose chiese e dalle moli imponenti degli edifici pubblici, presenta un aspetto quanto mai suggestivo. Lungo il porto si estende l'Avenida da Repubrica su ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] sono di proprietà del consiglio municipale di Portsmouth. L'eccellente protezione e la buona rete ferroviaria fanno di questi moli uno dei principali porti commerciali della Gran Bretagna. A N. della Camber si trova il regio cantiere navale, fondato ...
Leggi Tutto
HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] ne sia del tutto priva (Palazzo del governo, chiesa della Concezione, quest'ultima del sec. XVII). Il porto consta di cinque moli sulla sponda destra dell'Odiel, tre dei quali servono esclusivamente per l'imbarco del minerale. Huelva ha clima dolce d ...
Leggi Tutto
OAKLAND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla [...] Esso consta d'una parte esterna, divisa in quattro sezioni dai moli che si estendono nella San Francisco Bay, e d'una sezione Nel complesso il porto di Oakland-Alameda è fornito di 77 tra moli, banchine e bacini ed è servito da una trentina di linee ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] base al testo di Vitruvio. I porti sono generalmente fortificati: all'imbocco compaiono torri, fortini e ripari scoperti. I moli sono difesi da mura bastionate che spesso si ricongiungono con quelle della città e assumono qualche volta il profilo a ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] poco superiore a 400 metri. Nel 1936 sbarcarono nel porto commerciale 692.774 tonn. e se ne imbarcarono 276.477; i moli sono percorsi da binarî ferroviarî che fanno capo alla stazione marittima.
La zona occupata dalla città e dalle frazioni è molto ...
Leggi Tutto
moli
mòli s. m. [adattam. del gr. μῶλυ, neutro, di origine sconosciuta]. – Nome omerico di un’erba, di difficile identificazione, dotata di virtù magiche, che Ermete dà a Ulisse perché possa rendersi immune dagli incantesimi della maga Circe...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...