• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [582]
Teatro [185]
Biografie [250]
Letteratura [104]
Cinema [55]
Musica [25]
Arti visive [18]
Storia [16]
Temi generali [14]
Teatro nella storia [15]
Comunicazione [11]

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] le mani spesso portate in primo piano in funzione espressiva, fu notato nella giusta parte come Sganarello del Don Giovanni di Molière (Piccolo Teatro di Roma, 4 febbr. 1949: secondo E. Contini vi recitò "con mite e sconsolata malinconia"), e in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corneille, Pierre

Enciclopedia on line

Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] des Huns (1667); Tite et Bérénice (1670, in gara con Bérénice del Racine); Psyché, tragédie-ballet (1671, in collaboraz. con Molière); Pulchérie (1672); Suréna général des Parthes (1674). Espose le sue idee critiche sul teatro in tre discorsi: De l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – TRAGICOMMEDIA – POLYEUCTE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Pierre (1)
Mostra Tutti

LODOVICI, Cesare Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOVICI, Cesare Vico Giovanni Edoardo Visone Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] (Aristofane, Plauto) a quello spagnolo (P. Calderón de la Barca, Tirso de Molina, M. de Cervantes), a quello francese (da Molière ad A. Gide) a quello inglese contemporaneo (nel 1940 tradusse Assassinio nella cattedrale di T.S. Eliot); il nome del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOVICI, Cesare Vico (2)
Mostra Tutti

BUONOMO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMO, Ambrogio Ada Zapperi Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] della commedia dell'arte con una fisionomia ben precisa. Il suo personaggio si conquistò persino un posto nel teatro di Molière, che chiamò Covielle il servo astuto e intrigante del Bourgeois gentilhomme. Bibl.: L. Rasi, I comici ital., I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Giovanni Battista Gabriella Milan Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] , G. B. F. Poeta faceto fiorentino. Notizie e aneddoti raccolti su nuovi documenti, Firenze 1886; P. Toldo, L'oeuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 285-302; E. Del Cerro, Un commediografo dimenticato, in Rivista d'Italia, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Domenico Teresa Megale Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] ), Beatrice Vitali (Diamantina). Nel 1658 la compagnia recitò al Petit-Bourbon di Parigi, alternandosi con la troupe di Molière. Il 20 marzo 1658 mise in scena Rosaure impératrice de Constantinople, una pastorale magica in cinque atti, composta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] di un motivo di interesse. Il G. aveva continuato a scrivere per il Medebach e il teatro S. Angelo commedie come Il Molière, La castalda e L'amante militare (1751); Il tutore, La moglie saggia, Il feudatario, Le donne gelose, I puntigli domestici, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

DUSE, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Enzo Sergio Cella Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora. Entrato giovanissimo, [...] 1952), Mato per le done (Venezia, febbraio 1954). Alla compagnia Cavalieri offri la riduzione dialettale dell'Avaro di Molière (Venezia, febbraio 1948). Maggiore risonanza ebbero nel 1945 Fou-Fou (Venezia, compagnia Benassi-Carli) e Cavalcata (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – LIDO DI VENEZIA

FUNÈS, Louis de

Enciclopedia del Cinema (2003)

FUNES, Louis de Clarice Cartier Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] de F. tentò di far cambiare opinione alla cri-tica, ma non ci riuscì neanche quando interpretò L'avare (1980, da Molière), da lui stesso diretto insieme con Girault; troppo spesso era stato costretto a spendere il suo talento in film mediocri che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ÉDOUARD MOLINARO – JEAN GABIN – COURBEVOIE – PARIGI

Terenzio, Afro Publio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terenzio, Afro Publio Marco Cipriani Il commediografo dalle profonde indagini psicologiche Terenzio è il più elegante commediografo latino. L’indagine psicologica dei personaggi e la raffinatezza dell’espressione [...] scuole e per la purezza dei sentimenti descritti furono apprezzate anche dagli autori cristiani. La sua fortuna proseguì in Europa anche in Età moderna, quando le sue opere ispirarono importanti autori, tra i quali Machiavelli, Ariosto, Molière. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – MACHIAVELLI – ETÀ MODERNA – CARTAGINE – FORMIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terenzio, Afro Publio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali