• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [250]
Teatro [185]
Letteratura [104]
Cinema [55]
Musica [25]
Arti visive [18]
Storia [16]
Temi generali [14]
Teatro nella storia [15]
Comunicazione [11]

Bonfantini, Mario

Enciclopedia on line

Bonfantini, Mario Critico letterario e romanziere italiano (Novara 1904 - Torino 1978); studioso di letteratura francese e italiana, è stato prof. di lingua e letteratura francese nelle univ. di Napoli e di Torino. Combatté, [...] del XVII secolo, 1955; Manzoni e il "realismo", 1956; Stendhal e il realismo, 1958. Da ricordare anche le sue traduzioni (Molière, Voltaire, Rabelais, Prévost, Saint-Simon, Stendhal, Baudelaire), e i romanzi (Un salto nel buio, 1959; La svolta, 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'OSSOLA – ROMANTICISMO – BAUDELAIRE – STENDHAL – NOVARA

Màcchia, Giovanni

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, [...] teatro francese del grande secolo (1960), Vita, avventure e morte di Don Giovanni (1966, ed. ampl. 1991), Il silenzio di Molière (1975), Pirandello o la stanza della tortura (1981), mentre Il principe di Palagonia (1978) esplora i confini tra arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ILLUMINISMO – PALAGONIA – TRANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màcchia, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Cécchi, Carlo

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente [...] all'esperienza di Brecht e del Living Theatre. Ha diretto e interpretato autori diversi come Brecht, Majakovskij, Büchner, Molière, Pinter, Shakespeare, Beckett, raggiungendo i migliori esiti con Pirandello (L'uomo, la bestia e la virtù, 1976) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – LIVING THEATRE – MAJAKOVSKIJ – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Gottsched, Luise Adelgunde Viktoria

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Danzica 1713 - Lipsia 1762); moglie di J. C. Gottsched, collaborò alle sue iniziative culturali, in particolare alla riforma teatrale da lui promossa. Scrisse commedie di scarsa originalità [...] 1744; Das Testament, 1745). Per la Deutsche Schaubühne del marito tradusse, in parte anche elaborandole, commedie di Destouches e di Molière. Le sue poesie furono pubblicate postume (Gedichte, 1763), al pari delle lettere (Briefe, 3 voll., 1771-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE

Popović-Sterija, Jovan

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Vršac 1806 - ivi 1856). Insegnante e avvocato, ebbe cariche importanti presso il ministero dell'Istruzione e curò la riorganizzazione delle scuole. Come scrittore affrontò diversi generi; [...] 1842; San Kraljevića Marka "Il sogno di Marko Kraljević", 1847), si ricordano le sue commedie, che gli valsero la fama di "Molière serbo" e di fondatore del teatro serbo moderno (Laža i paralaža "Il bugiardo e il bugiardone", 1830; Tvrdica "L'avaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – VRŠAC

Grandménil, Jean-Baptiste Fauchard de

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1737 - ivi 1816). Avvocato al parlamento di Parigi, sentì viva l'attrazione al teatro, anche per tradizioni familiari, e si fece attore a Bruxelles nel 1772; recitò poi a Marsiglia e a Bordeaux [...] il suo posto alla Comédie-Française fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 1811; per la sua misurata comicità fu caro al pubblico come uno dei migliori interpreti dei personaggi di Molière (Arnolphe nell'École des femmes e Harpagon nell'Avare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARSIGLIA – BORDEAUX – MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandménil, Jean-Baptiste Fauchard de (1)
Mostra Tutti

Cloos, Hans Peter

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Stoccarda 1949). Formatosi come attore alla scuola di Otto Falckenberg a Monaco di Baviera e poi al Café La Mama di New York, agli inizi degli anni Settanta fondò il collettivo Rote [...] opéra de quat'sous di B. Brecht (1979), ha messo in scena con estetica modernista autori classici come Shakespeare, Goethe, Molière, moderni (Purgatoire à Ingolstadt di M. L. Fleisser; Glaube, Liebe, Hoffnung di Ö. von Horváth; Lulu di F. Wedekind) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SHAKESPEARE – NEW YORK – MOLIÈRE – PARIGI

Mercier, Louis-Sébastien

Enciclopedia on line

Mercier, Louis-Sébastien Scrittore francese (Parigi 1740 - ivi 1814); di idee novatrici, fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un'opera assai originale (L'an 2440, rêve s'il en fut jamais, 1771; 1a [...] (2 voll., 1781) e Le nouveau Paris (6 voll., 1798). Per il teatro scrisse drammi borghesi (La brouette du vinagrier, 1775; Molière, 1776; Le campagnard, 1779; Le vieillard et ses trois filles, 1792; ecc.): seguace in questo di Diderot, di cui riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – DIDEROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercier, Louis-Sébastien (2)
Mostra Tutti

Ròta, Nino

Enciclopedia on line

Ròta, Nino Musicista (Milano 1911 - Roma 1979). Studiò con I. Pizzetti, A. Casella e R. Scalero e fu direttore del liceo musicale di Bari (1950-77). Pur conoscitore dei grandi mutamenti linguistici del Novecento, [...] , 1955; Napoli milionaria, 1977), oratorî (Mysterium, 1962; La vita di Maria, 1970), balletti (La strada, 1966; Le Molière imaginaire, 1976), musica sacra e strumentale. Il suo nome resta però legato soprattutto alle colonne sonore composte per F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – AVANGUARDIA – VISCONTI – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròta, Nino (3)
Mostra Tutti

Karatygin

Enciclopedia on line

Famiglia di attori russi. Capostipiti ne furono: Andrej Vasil´evič (1774-1831), allievo di I. Dmitrevskij, attore mediocre ma buon regista, che ebbe il merito di tenere un diario del repertorio dell'epoca [...] l'anziana per distinguerla da Aleksandra Michajlovna nata Kolosova (1802-1880), più nota col cognome di nascita, ottima interprete di Molière. Figli dei primi due furono Pëtr Andreevič (1805-1879) e Vasilij Andreevič (v.). Il primo scrisse commedie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali