• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [250]
Teatro [185]
Letteratura [104]
Cinema [55]
Musica [25]
Arti visive [18]
Storia [16]
Temi generali [14]
Teatro nella storia [15]
Comunicazione [11]

Barrault, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Barrault, Jean-Louis Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena [...] traduzione di Gide, 1946); Le Procés (dal romanzo di Kafka, 1947); Amphitryon (1947) e Les fourberies de Scapin (1949) di Molière; Cristophe Colomb (1952-53) e Tête d'or (1959) di Claudel; Rhinocéros di Ionesco (1960); Rabelais (1969) e Jarry sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MADELEINE RENAUD – SEINE-ET-OISE – FRANZ KAFKA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrault, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

Besson, Benno

Enciclopedia on line

Regista teatrale svizzero (Yverdon 1922 - Berlino 2006); allievo e assistente di B. Brecht, debuttò nel 1952 come regista del Berliner Ensemble, per cui diresse in prevalenza opere di Brecht, pur cimentandosi [...] talora in opere del repertorio classico (Sofocle, Shakespeare, Molière); dal 1969 ha diretto il Volksbühne a Berlino Est. Considerato dalla critica il più acuto allievo di Brecht, B. ne ha saputo derivare, potenziandoli, gli accenti satirici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – AUSTRIA – BERLINO – FRANCIA – YVERDON

Clément, Andrée

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice francese A. Boyer (Marsiglia 1918 - Parigi 1954); allieva di Ch. Dullin e di F. Ledoux, esordì sulle scene nel 1942 ottenendo un successo personale nella Veuve di Becque (1944) [...] e nel Don Juan di Molière (1947) con Jouvet; fu inoltre la prima interprete di Ardèle ou la Marguerite di Anouilh (1948). Attrice d'intensa espressione, è stata interprete di numerosi film, tra cui ricordiamo: Les anges du péché (1943), La fille du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – MOLIÈRE – PARIGI

Wycherley, William

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Clive, presso Shrewsbury, 1640 circa - Londra 1716). Nel 1671 fu rappresentata la sua commedia Love in a wood, il cui grande successo gli procurò l'ammissione ai circoli di corte; [...] wife (rappresentata nel 1672 o 1673, pubbl. 1675), che è forse la più licenziosa commedia della Restaurazione. Ancora da Molière (Misanthrope) deriva l'ultimo dramma di W., quello che ebbe il maggior successo, The plain dealer (rappr. 1674, pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHREWSBURY – MOLIÈRE – LONDRA

Saponangelo, Teresa

Enciclopedia on line

Saponangelo, Teresa. - Attrice italiana (n. Taranto 1973). Affermata interprete di teatro, ha recitato sin da adolescente in numerose commedie del teatro napoletano, e nel 2000 ha ricevuto il Premio Ubu [...] per la sua interpretazione di Dorina nel Tartufo di Molière diretto da T. Servillo. Laureata al Dams di Roma Tre, ha esordito sul grande schermo nel 1995 in Il verificatore e Ferie d’agosto. Tra gli altri film si ricordano: Polvere di Napoli (1997), ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – PREMIO UBU – OSSIDIANA – MOLIÈRE

BARON, Michel Boyron, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre attore francese, nato a Parigi il 7° l'8 ottobre 1653, morto il 22 dicembre 1729. Orfano di padre a due anni, di madre a nove, esordì dodicenne nella compagnia dei Petits Comédiens Dauphins. Uditolo [...] a fuggire. Dopo d'aver girovagato per qualche tempo in provincia, il B. tornò nel 1670 a Parigi, richiamatovi dallo stesso Molière; mutatasi la gelosia in amore, la Béjart tradì il marito col bellissimo efebo. Alla morte del suo grande maestro (1673 ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – GRENOBLE – MOLIÈRE

COTIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato a Parigi nel 1604, morto nel 1682. Abate galante, regio consigliere e cappellano, assiduo frequentatore dell'Hôtel de Rambouillet, nel 1655 fu eletto membro dell'Accademia francese. [...] Il Boileau e il Molière votarono il suo nome all'immortalità del ridicolo, l'uno schernendolo atrocemente nelle satire e negli epigrammi, l'altro nelle Femmes savantes, sotto il nome del tre volte sciocco Trissotin (variante di Tricotin). Il C., ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – EPIGRAMMI – MOLIÈRE

Jur´ev, Jurij Michajlovič

Enciclopedia on line

Attore russo (Mosca 1872 - Leningrado 1948). Esordì (1892) al Piccolo Teatro di Mosca. Nello stesso anno passò all'Aleksandrinskij Teatr di Pietroburgo. Geniale collaboratore di V. E. Mejerchol´d nelle [...] due maggiori messe in scena di questo, il Don Giovanni di Molière e Un ballo in maschera di Lermontov, J. fu anche grande interprete dell'Edipo re di Sofocle e del Macbeth di Shakespeare. Dopo la rivoluzione partecipò alla creazione (1919) del Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE – LENINGRADO – LERMONTOV

Sosnickij, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Attore (Pietroburgo 1794 - ivi 1871). Rivelò le sue qualità di interprete vigoroso e originale nell'interpretazione delle commedie di A. S. Griboedov e N. V. Gogol´. Per quanto attratto soprattutto dal [...] repertorio russo, fu anche sottile interprete dei classici stranieri (Tartuffe di Molière); al suo insegnamento si formò tutta una generazione di attori realistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDUZIO, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GANDUZIO, Antonio (XVI, p. 367) Attore, morto a Milano il 23 maggio 1951. Dopo la seconda guerra mondiale la sua attività si fece intermittente; partecipò ad alcuni spettacoli notevoli: Euridice di Anouilh [...] (1946); Gente magnifica di Saroyan (1949); L'avaro di Molière (1950). Nel 1947-48 aveva formato compagnia con C. Gheraldi e nel 1950 con N. Besozzi e L. Solari. Contemporaneamente partecipava anche ad alcuni film. Bibl.: C. Terron, A. G. fra il " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali