• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [250]
Teatro [185]
Letteratura [104]
Cinema [55]
Musica [25]
Arti visive [18]
Storia [16]
Temi generali [14]
Teatro nella storia [15]
Comunicazione [11]

Hurtado de Mendoza, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta e commediografo spagnolo (n. forse Castro Urdiales 1586 circa - m. 1655 circa). Favorito dal re Filippo IV, più che per le sue Obras líricas y cómicas, divinas y humanas (pubbl. nel 1690), è noto [...] di cui sono famose: El marido hace mujer y el trato muda costumbre, considerata diretto antecedente de L'école des maris di Molière, Cada loco con su tema, Los empeños del mentir (ripresa da A. R. Lesage nel Gil Blas de Santillane). In due entremeses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE

SOREL, Cécile

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Cécile Céline-Émilie Seurre, detta Cécile Sorel, attrice francese, nata il 17 settembre 1873. Esordì a Parigi (aprile 1889) all'Eden-Théâtre e al Variété passando poi al Vaudeville, al Gymnase, [...] " Flipote, Les Transatlantiques, Les Antibel, ecc.; fra le altre sue principali interpretazioni furono quelle di Amphitryon e di Psyché di Molière, e dei Fourchambault di Augier. Il 17 luglio 1901 esordì alla Comédie Française dove rimase per 33 anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Cécile (1)
Mostra Tutti

GOTTSCHED, Luise Adelgunde Viktoria, nata Kulmus

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTSCHED, Luise Adelgunde Viktoria, nata Kulmus Giovanni Vittorio Amoretti Scrittrice tedesca, nata l'11 aprile 1713 a Danzica, morta a L′ipsia il 26 giugno 1762. Moglie di J. C. Gottsched (v.), collaborò [...] grande attività. Abbiamo di lei una raccolta di lettere dove rivela finezza e buon gusto. Tradusse dal francese, commedie del Molière e del Destouches, nonché The Rape of the Lock del Pope e lo Spectator (1739-43, 9 volumi). Opere. - Briefe ... Leggi Tutto

JOLY, Marie-Elisabeth

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLY (Jolly), Marie-Elisabeth Alberto Manzi Attrice francese, nata a Versailles nel 1762, morta a Parigi il 5 maggio 1798. Addetta al Théâtre-Français come ballerina, vi esordì come attrice nel 1781, [...] e di Lisette del Dissipateur. Bella, elegante, spontanea nell'azione e nella dizione, fu una mirabile interprete di Molière e dei ruoli di "servetta". Imprigionata durante la Rivoluzione coi compagni, fu lasciata libera dopo cinque mesi, purché ... Leggi Tutto

MARTYNOV, Aleksandr Evstafevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTYNOV, Aleksandr Evstafevič Ettore Lo Gatto Attore russo, nato nel 1816, morto a Charkov il 16 agosto 1860. Cominciò la sua carriera ancora fanciullo nel 1827 nella scuola di ballo di Didelot. Nel [...] nell'allora in voga repertorio dei vaudevilles. Passato al ruolo di comico rivelò il suo talento nelle commedie di Molière, facendo addirittura una propria creazione del tipo di Sganarelle, ma non fu meno apprezzato nell'esecuzione dei tipi delle ... Leggi Tutto

Petitot, Claude-Berna

Enciclopedia on line

Letterato e filologo (Digione 1772 - Parigi 1825). Dopo aver composto alcune mediocri tragedie (Hécuba, 1792; La conjuration de Pison, 1796; Laurent de Médicis, 1799; ecc.), occupò alte cariche presso [...] 1802) e delle novelle di Cervantes, curò la pubblicazione della Grammaire de Port-Royal (1803) e delle opere di La Harpe, Racine, Molière. Gli si devono inoltre il Répertoire du théâtre français (1a ed. 1803-04; 2a, 33 voll., 1807-19) e la Collection ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – DIGIONE – MOLIÈRE – PARIGI – RACINE

Donneau de Visé, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore (Parigi 1638 circa - ivi 1710). Fu fra i più attivi poligrafi del "grand siècle", e le molte sue opere (novelle, commedie, libelli, memorie, ecc.) sono utili fonti di notizie e testimonianze. [...] 'abbé d'Aubignac (Deffence de Sophonisbe e Deffence de Sertorius, 1663); così prese parte alla "querelle" sull'École des femmes di Molière, contro il quale si scagliò nelle Nouvelles nouvelles (1663), ma poi si riconciliò con lui e lo difese in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS CORNEILLE – MOLIÈRE – PARIGI

Gigli, Girolamo

Enciclopedia on line

Gigli, Girolamo Letterato, commediografo, poligrafo (Siena 1660 - Roma 1722). Prese il cognome di un prozio che lo aveva adottato, mutando quello paterno di Nenci. Professore all'univ. di Pavia (1698), spirito arguto [...] . Celebre e fortunata la sua commedia Il don Pilone, ovvero il bacchettone falso (1711), adattamento paesano del Tartuffe di Molière; in L'avarizia più onorata nella serva che nella padrona ovvero La sorellina di don Pilone (rappr. 1712; pubbl. 1721 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigli, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Bosétti, Giulio

Enciclopedia on line

Bosétti, Giulio Attore drammatico italiano (Bergamo 1930 - Milano 2009). Primo attore dal '70 allo Stabile di Genova, nel 1976 ha assunto la direzione della Cooperativa Teatro Mobile (per cui ha svolto anche attività [...] classico (Oreste di Alfieri, 1960; Le notti bianche di Dostoevskij, 1964; Lo zio Vania di Čechov, 1971; Il tartufo di Molière, 1979), sia in quello moderno (Il re muore di Jonesco, 1963; Le mani sporche di Sartre, 1965; Il seduttore di Fabbri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – GENOVA

Larivey, Pierre de

Enciclopedia on line

Commediografo francese (n. Troyes 1540 circa - m. dopo il 1611), appartenente a un ramo della famiglia fiorentina Giunti, che aveva assunto un cognome francese. Pubblicò nel 1579 sei commedie (Le laquais, [...] La constance, Le fidèle, Les tromperies), tutte derivate, o liberamente tradotte, da autori italiani. Les esprits offrirono spunti a Molière e a Regnard. L. tradusse inoltre Le piacevoli notti di Straparola, e opere di Firenzuola, di A. Piccolomini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZUOLA – FIORENTINA – MOLIÈRE – TROYES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 59
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali