Famiglia di comici, nota dai primi decennî del sec. 19º. Pasquale (Capua 1799 - Sant'Angelo 1863) fu attore e amministratore di compagnie; sposò Elisabetta Quintavalle, figlia d'arte, ed ebbe cinque figli: [...] 1921) dei Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello un'interpretazione del "Padre" umana e struggente, indimenticabile; Mario (Molfetta 1890-Roma 1964), che si dedicò invece alla regia cinematografica esordendo nel 1920 presso la Ridolfi Film. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] bambino orfano del padre, il D. restò affidato alle cure della madre che nel 1857 l'iscrisse nel seminario di Molfetta, un istituto che per la relativa apertura degli indirizzi didattici e per la preparazione del corpo docente avrebbe in quegli anni ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] pittura napoletana dei sec. XVII, XVIII e XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 75 s.; G. Urbani, F. C. Fuga in Egitto, Molfetta, chiesa di S. Bernardino, in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, 1954, pp. 76-80; L. Montalto, Gli affreschi di pal. Pamphili ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] che si aggiungeva alle case possedute a Trani e a Molfetta, e il matrimonio delle tre figlie con alcuni nobili napoletani , e che negli stessi anni scoppiavano anche nelle vicine città di Molfetta e di Barletta e in altre parti del Regno, ebbero il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di Firenze, nel popolo di S. Stefano all'Abbazia, aveva recapiti o filiali soltanto a Genova, Pisa, Napoli, Barletta e Molfetta; ma la penetrazione nell'Italia meridionale continuava e, se è del 1321 il primo accordo con mercanti dell'Aquila, almeno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] sorta tra il monastero di La Cava e un certo Giacomo, figlio del giudice Bisante di Bisceglie per alcuni beni in Molfetta. La sentenza che risolse la controversia in favore del monastero fu emanata il 18 sett. 1286.
Il trasferimento di B. dalla ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] feudale del Regno, aveva deciso di assegnare a un feudatario di sicura fedeltà la contea di Conversano, comprendente anche Molfetta e altre località e costituente la chiave strategica della Puglia centrale. Il prescelto fu il B., che appunto nell ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] 'ottobre 1790 compiva con il Fortis, il Thouvenel e lo Zimmermann una visita alla "magnifica ed antichissima" mofeta di Molfetta, esplorata dall'abate Fortis già dieci anni prima. Dalla visita trarrà le Riflessioni sulla nitriera minerale del Pulo di ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] a Biella (Florilegio critico(, p. 8) poi, vincitrice nel 1922 del concorso di lettere classiche, per un anno al liceo di Molfetta e, dal 1923 al 1940, a Pavia, presso lo stesso liceo ove si era formata. Nel 1926, quando Pascal morì, giovanissima ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] nel Regno borbonico si protrasse fino al gennaio 1791. Acton infatti lo incaricò di seguire il passaggio della nitriera di Molfetta a una compagnia privata che ne aveva assicurato lo sfruttamento in cambio di un affitto annuo. Alla fine, solo la ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...