• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [130]
Storia [48]
Religioni [25]
Arti visive [19]
Letteratura [16]
Diritto [8]
Filosofia [7]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

CIVILETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI, Benedetto Carol Bradley Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] . Ispirata da uno scritto di A. Brofferio, fu oggetto a sua volta di un sonetto di F. Perez (G. Pipitone-Federico, F. Perez..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a Vienna nel 1873 (Esposiz. univers., I, dispensa 37, Roma 1873, pp. 289 s.), e nel 1875 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – TORQUATO TASSO – NEOCLASSICISMO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILETTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

CARMIGNANO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANO, Colantonio Claudio Mutini Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] e da tre capitoli alla medesima, una "Cingaria fatta recitare in lo advento di Isabella di Capua principessa di Molfetta, nello stato di Giulia Orsini principessa di Bisignano", un'egloga recitata nella medesima occasione, e infine un'altra serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMAVERA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] il priorato di Barletta, città natale di Primavera, mentre il fratello Cesare aveva ereditato dal padre il feudo di Molfetta). Il libro esibisce le competenze letterarie di Primavera ricordate anche nella lettera di dedica, qualità che gli poterono ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE ZÚÑIGA Y REQUESENS – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CANZONE VILLANESCA – GIROLAMO PARABOSCO – GUIDO DELLA TORRE

FRASCOLLA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCOLLA, Bernardino Maria Toni Iermano Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] (Bovino), G.G. Longobardi (Andria), A. La Scala (San Severo), V. Materozzi (Ruvo e Bitonto), N.M. Guida (Molfetta), M. Caputo (Ariano), G. Jannuzzi (Lucera), L. Todisco Grande (Ascoli Satriano e Cerignola), G.D. Falcone (arcivescovo di Eumenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNARONI, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNARONI, Michele Maria Vittoria Fiorelli – Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] e, poco dopo, fra Michele ricevette il precetto di ritrattare gli errori rilevati nelle sue tesi. Incoraggiato dal vescovo di Molfetta Celestino Orlandi, al quale aveva sottoposto alcune sue riflessioni, nel 1770 Nannaroni era pronto a stampare un ... Leggi Tutto

RENDELLA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDELLA, Prospero Paola Maffei RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] che nel passato aveva attirato le riflessioni, oltre che di famosi giuristi, del praticamente sconosciuto Antonio Caputo da Molfetta. Con l’opera di quest’ultimo, Rendella – dandone chiaro riconoscimento fin dal frontespizio – intrecciò la sua sino a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – CONTI DI CASERTA – RINASCIMENTO – BASILICATA – LONGOBARDI

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Giulio Gabrielli, traduttore in latino di Senofonte e Plutarco, autore di una Laudatio (Venetiis 1561) del principe di Molfetta Ferdinando Gonzaga, ristampata a Venezia nel 1568, in italiano. Il G. adolescente godette pertanto di una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto) Marco Pozza Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] tuttavia coinvolto in una vertenza, con esito favorevole, per via di certa somma da lui affidata a un sensale di Molfetta che se ne era poi appropriato senza più restituirla. Si sa inoltre che cercò di mantenere sotto controllo i movimenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATILLO, Antonio Armando Petrucci Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] completamenti alla lista dei presuli baresi e fornendogli le liste dei vescovi di numerose diocesi pugliesi (Taranto, Molfetta, Nardò, Polignano), nonché documenti e spogli bibliografici (cfr. quindici sue lettere autografe all'Ughelli in Bibl. Apost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'ANGIÒ – JEAN BOLLAND

MASTRANGELO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRANGELO, Felice Raffaele Pittella – Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] assai vasto e quanto mai disomogeneo: il Dipartimento assegnatogli comprendeva i Cantoni di Altamura, Molfetta, Bisceglie, Trani, Barletta, Montepeloso, Potenza, Marsiconuovo, Montemurro, Stigliano e Pisticci, aree caratterizzate da diversa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ESERCITO NAPOLETANO – STATO DELLA CHIESA – FRANCESCO LOMONACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
maanchismo
maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali