SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] Emilia, in Bull. di paletnol. ital., III; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; M. Mayer, Molfetta und Matera, Lipsia 1924; G. Patroni, Caverna naturale con avanzi preistor. in prov. di Salerno, in Monum. antichi, a cura ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] , giureconsulto del sec. XVI (ivi 1872); Gli statuti de' secoli XV e XVI intorno al governo municipale della città di Molfetta (ivi 1875); Le consuetudini delle città di Capua e di Aversa (ivi 1878); Gli statuti per il governo municipale di Bitonto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Giulio Gabrielli, traduttore in latino di Senofonte e Plutarco, autore di una Laudatio (Venetiis 1561) del principe di Molfetta Ferdinando Gonzaga, ristampata a Venezia nel 1568, in italiano. Il G. adolescente godette pertanto di una situazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] tuttavia coinvolto in una vertenza, con esito favorevole, per via di certa somma da lui affidata a un sensale di Molfetta che se ne era poi appropriato senza più restituirla. Si sa inoltre che cercò di mantenere sotto controllo i movimenti dei ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] completamenti alla lista dei presuli baresi e fornendogli le liste dei vescovi di numerose diocesi pugliesi (Taranto, Molfetta, Nardò, Polignano), nonché documenti e spogli bibliografici (cfr. quindici sue lettere autografe all'Ughelli in Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] assai vasto e quanto mai disomogeneo: il Dipartimento assegnatogli comprendeva i Cantoni di Altamura, Molfetta, Bisceglie, Trani, Barletta, Montepeloso, Potenza, Marsiconuovo, Montemurro, Stigliano e Pisticci, aree caratterizzate da diversa ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] delle piazze nobiliari e di quella del popolo chiesero con decisione l'allontanamento da Napoli di monsignor Giacinto Petronio, vescovo di Molfetta, ministro del S. Uffizio. All'H. era richiesto da più parti di mettere fine a un clima di repressione ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] 1937, pp. 1-76: 56-58;
N. Forenza, Giuliano l'Apostata, il Pastorale e Urbano VI nella Cattedrale di Acerenza, Molfetta 1937;
C. Muscio, Acerenza, Napoli 1957;
id., I massimi monumenti sacri medioevali della Basilicata. Cenni su chiese minori, Napoli ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , in Ebert, Reallexikon d. Vorgesch., VIII, pp. 61-64; id., in Italische Gräberk, I, Heidelberg 1924, pp. 42-45; M. Mayer, Molfetta und Matera, Lipsia 1924, cap. VI; T. E. Peet, Prehistoric finds at Matera, ecc., in Annals o Archaeol. a. Anthrop ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] opere che pubblicano le lettere pastorali integralmente, come il volume Lettere pastorali dei vescovi di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi (1818-1981), Molfetta 1992.
2 Sulla provenienza geografica e l’età dei presuli, cfr. A. Parisi, Dall’episcopato ...
Leggi Tutto
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...